[current_date format='D, d F, Y']

Roma, Castelli, Alternativa Popolare: “Mi associo all’istanza della ministra Lorenzin su riduzione dell’acqua”

Condividi

Non si è fatto attendere l’intervento del nuovo coordinatore giovanile per la provincia di Roma di Alternativa Popolare, Fabio Castelli, che appresa dagli organi di stampa la notizia sulla riduzione dell’acqua nella capitale e in provincia ha deciso di sostenere tempestivamente la richiesta della Ministra Beatrice Lorenzin.

“Sono preoccupato, come lo è giustamente il Ministero della Salute, sull’impatto che questa decisione possa avere sui servizi della città. Penso soprattutto alle strutture ospedaliere che ospitano giovanissimi e anziani, che sono anche i più deboli. L’iniziativa sarà anche necessaria a fronteggiare l’emergenza siccità, il problema è che non sono stati forniti dettagli e tantomeno un calendario delle riduzioni.

Negli interessi dei cittadini della provincia di Roma chiedo una immediata relazione da parte di Acea agli utenti, affinchè le misure di prevenzione non si trasformino in disservizi per la collettività”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Lorenzin: “Nella fase 2 ci vuole un necessario coinvolgimento del territorio”

Lorenzin: “Mentre si fa questo, bisogna capire come ripartire. Dobbiamo immaginarci dei meccanismi in cui, non solo facciamo lavorare in sicurezza tutti, cambieremo alcuni comportamenti personali e bisogna avere un piano per difendere la popolazione più fragile. Nel Ministero potrebbe essere istituita un’agenzia contro il virus che ci permetta di fare monitoraggio e controllo. Farmaci? E’ normale che ci sia un dibattito tra scienziati rispetto a un virus sconosciuto, ma non dovrebbe essere reso parte di un talk show politico, perchè che ne sa la gente di come funzionano gli anti-virali? L’autorità sanitaria, dopo aver preso la decisione, deve parlare con una voce altrimenti si crea una grande confusione”

Lorenzin: “Da Speranza mi aspetto approccio politico al Ministero della Salute”

Lorenzin: “Bisogna trovare il modo per rendere il sistema sanitario sostenibile soprattutto nel sud Italia che sta soffrendo. C’è bisogno che riprenda in mano l’impulso del Ministero della Salute che in questo mesi è stato negato dal Mef e dalle Regioni. I modelli utilizzati fino ad oggi non hanno funzionato, i sistemi di commissariamento non hanno funzionato”

Iscriviti alla newsletter