Davide Casaleggio: “Vergognosa la legge sull’immunità parlamentare”

gasparri

Tante volte abbiamo assistito alla disparità di trattamento, di fronte alla legge, tra i normali cittadini e gli onorevoli.

L’esempio riportato sul blog di Grillo da Davide Casaleggio conferma che la casta continua ad essere immune alle regole dei comuni mortali:

 

Prima Rosato (PD), adesso Gasparri (FI). La vergognosa legge sull’immunità parlamentare continua a difendere la casta, ponendola al riparo dalla giustizia e dalle regole democratiche che valgono per qualsiasi altro cittadino. Uno scudo fatto di arroganza e potere che va ben al di là della tutela delle azioni parlamentari. In questi giorni ne ha beneficiato il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, che nel dicembre del 2016 avevamo querelato per diffamazione dopo uno dei suoi soliti insulti via Twitter. Gasparri ci aveva definito «sterco», accusandoci inoltre di gestire falsi account (il caso Beatrice Di Maio non gli ha insegnato niente…).

Dopo queste accuse gratuite, abbiamo sporto denuncia. Ma lo scudo che protegge quelli come Gasparri e Rosato e gli consente di poter calunniare senza temere, ha fatto in modo che un giudice sottoponesse il caso a una giunta per valutare se il tweet fosse o meno un’“opinione” espressa nel giudizio delle sue funzioni di parlamentare. Proprio così, hanno decretato i colleghi a maggioranza (grazie all’asse Pd-Forza Italia): “lo sterco” di Gasparri è insindacabile. È attività parlamentare. Gli insulti di Gasparri sono diversi da quelli dei cittadini comuni.

Quando il MoVimento 5 Stelle sarà al governo si impegnerà fortemente per evitare che esistano diversi livelli di giustizia e per fare in modo che l’immunità parlamentare sia uno strumento di democrazia e non uno scudo fatto di arroganza e potere.

Foto: tuttosport

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti