Vitalizi, il Senato boccia ‘urgenza’ chiesta da M5s. Blog Grillo: “Preparano il voltafaccia”

L’aula del Senato ha bocciato la richiesta del M5s di deliberare con la procedura d’urgenza sul ddl Vitalizi, gia’ approvato dalla Camera.

ZANDA: SENATO NON E’ PASSACARTE, DA M5S PROPAGANDA

“I senatori e le senatrice del Pd respingeranno la richiesta d’urgenza del M5s”. Lo dice in aula il capogruppo Pd al Senato Luigi Zanda. Zanda spiega che la discussione del ddl in aula “non potrebbe iniziare prima di settembre“, allora “perche’ presentarla ora?. Il Movimento 5 stelle continua a praticare una politica parlamentare tutta puntata sulla ricerca non di quel che è più urgente per risolvere i problemi dell’Italia, quanto su quel che può servirgli per battere la gran cassa della propaganda. Questa è la principale ragione per la quale il gruppo del Pd respingerà la richiesta di urgenza. Con la richiesta di urgenza i senatori del Movimento 5 stelle vogliono apparire all’opinione pubblica italiana come i campioni dell’antipolitica, dell’antipartitismo, come i rappresentanti dell’antisistema”.

Il M5s, prosegue, “che nelle piazze ha fatto del no al referendum una bandiera, ora vuole imporre una procedura che ridurrebbe il lavoro del Senato a quello di un mero passacarte”. “Il ddl sulle pensioni dei parlamentari farà in Senato il suo corso regolare, rigoroso, senza nessun trucco”, dice ancora. Zanda si rivolge quindi ai 5 Stelle: “Mettiamoci ben d’accordo sui principi e sui modi che dovranno regolare la nostra discussione sulle pensioni dei parlamentari, cominciando proprio dal fatto che dobbiamo cessare di chiamare vitalizi quel che dal 2012 è stato trasformato dal Parlamento in un regolare sistema pensionistico contributivo. Le senatrici e i senatori del Pd vogliono esaminare con rispetto e attenzione un provvedimento così rilevante che ci arriva dalla Camera a nostra prima firma e certo non dai 5 stelle. Il Senato non deve dilungare inutilmente la discussione e non lo farà, ma non deve troncarla artificialmente. Vogliamo esaminare anche questo provvedimento con lo scrupolo necessario, studiandone il contenuto e gli effetti, valutandone l’impatto sul sistema parlamentare e i risvolti di costituzionalità, che non sono certamente aspetti secondari e che la Commissione dovrà valutare con la necessaria attenzione.

Fonte: agenzia dire
.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti