[current_date format='D, d F, Y']

Roghi del Vesuvio, anche la musica si mobilita. I Terroni Uniti registrano un classico

Condividi

Per i roghi del Vesuvio, anche la musica si mobilita. I Terroni Uniti registrano un classico del repertorio napoletano. Il brano scelto è del 1966 e porta la firma di Gigli e Modugno. ‘O gigante da muntagna, questo il titolo, fu uno dei cavalli di battaglia di Sergio Bruni

I Terroni Uniti per i Roghi del Vesuvio

E’ una canzone della tradizione classica a restituire il mood dei napoletani in questi giorni: “Pe’ stu gigante da’ muntagna, mo Napule chiagne, mo Napule chiagne” recita la canzone  ‘O gigante da muntagna (1966, Gigli – Modugno). Da qui la scelta dei Terroni Uniti, il collettivo di oltre 30 artisti – musicisti, di registrare in una notte, il dolore e l’indignazione di fronte ai roghi che affliggono il territorio campano e non solo, rivisitando il brano reso famoso da Sergio Bruni alla fine degli anni ’60.  Dopo Gente do Sud, pezzo antirazzista composto in occasione del corteo dell’11 marzo scorso, contro le politiche della Lega Nord e il recente Simmo tutte Sioux, altro pezzo corale dedicato ai nativi d’America, i Terroni Uniti tornano a raccontare il nostro tempo attraverso la musica.
Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

A Napoli la Vesuvio Race, regata del golfo

Sabato 29 Marzo 2025 inizierà la Vesuvio Race “Powered by Banca Progetto”, la regata del golfo di Napoli che dal 2018 è diventata un punto di riferimento per il settore velico

Al via la seconda edizione di “Vesevus de gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni”

I sapori sposano la musica nei comuni alle pendici del Vesuvio: al via la seconda edizione di “Vesevus de gustibus – le arti, i sapori, le tradizioni”, l’iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Napoli con il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo archeologico virtuale e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.

Iscriviti alla newsletter