«Sul disastro incendi che stanno devastando il territorio è necessario che il Governo predisponga una più efficace azione di prevenzione degli incendi , in particolare attraverso la pulizia dei boschi e delle aree cittadine e rurali, affronti la questione strutturale della mancanza di personale nel corpo dei vigili del fuoco, fornisca alle istituzioni e al personale mezzi adeguati, dagli strumenti di video sorveglianza o droni in grado di consentire una maggiore efficacia nei controlli agli aerei antincendio. Le risorse sono reperibili attraverso la riduzione degli impegni finanziari previsti per l’acquisto degli F35».
Lo afferma la parlamentare Serena Pellegrino ( Sinistra Italiana – Possibile) , vicepresidente della commissione Ambiente alla Camera dei deputati, che insieme ai colleghi parlamentari ha rivolto un’interrogazione al primo ministro ed ai ministri per gli affari regionali e le autonomie, al dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle politiche agricole, alimentari e forestali e dell’interno.
«Allo smembramento del corpo forestale italiano, ora nei carabinieri, e all’impoverimento di risorse umane ed economiche destinate a questo settore, si è aggiunto quel passaggio di competenze alla Protezione Civile che ha di fatto derubricato la questione incendi entro la gestione dell’emergenza ai livelli nazionale e regionale. Di fatto sono state abbandonate le attività essenziali e strategiche di prevenzione».
«Tutto ciò – precisa Pellegrino – è avvenuto trascurando colpevolmente di valutare gli effetti del cambiamento climatico che premono pesantemente su tutta la penisola. Come non constatare che nel Sud dell’Italia si vedono già le avvisaglie dell’instaurarsi di una condizione semidesertica: caldo torrido e siccità perdurante sono elementi direttamente collegati alla frequenza e violenza degli incendi. Oggi ci ritroviamo con migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea che vanno in fumo, mettendo in grave situazione di rischio persone e attività commerciali e turistiche: il danno riguarda la sicurezza e la salute delle persone, il patrimonio ambientale, le attività economiche, inclusa quella che grazie alle nostre risorse naturali e paesaggistiche è trainante, cioè il turismo».
Conclude Pellegrino: «Resta da chiedersi perché tra le norme all’interno della legge quadro in materia di prevenzione e contrasto agli incendi del 2000, risulti così disatteso e scarsamente applicato l’obbligo per i Comuni di censire annualmente i terreni percorsi dal fuoco attraverso un apposito catasto, in modo da applicare con esattezza i vincoli che vanno dal divieto di modificare la destinazione d’uso dell’area per 15 anni, all’impossibilità di realizzare edifici, esercitare la caccia o la pastorizia, per un periodo di dieci anni. La norma fornisce uno strumento importantissimo per prevenire, attraverso la repressione di usi impropri e illegittimi delle aree devastate dagli incendi, le ragioni dolose ed il criminale metodo di appiccare il fuoco quando vi siano interessi ad ottenere diverse destinazioni e utilizzi del territorio».