[current_date format='D, d F, Y']

Codacons: gli 80 euro non hanno combattuto la povertà

Condividi

Critico il Codacons in merito all’analisi dell’Istat diffusa oggi, secondo cui le principali politiche redistributive del periodo 2014-2016, a partire dal bonus di 80 euro, avrebbero garantito più equità nei redditi e minor rischio povertà.
“Non ci risulta affatto né una maggiore equità sul fronte dei redditi, né una diminuzione della povertà in Italia – afferma il presidente Carlo Rienzi – Al contrario tutti gli istituti economici, Istat compreso, nell’ultimo periodo hanno certificato esattamente dati opposti, con un livello di povertà a livelli record e un incremento delle disparità sociali. Solo lo scorso marzo il Rapporto annuale Istat 2017 lanciava l’allarme disuguaglianze, attribuendolo proprio ai redditi che pesano per il 64% sulle enormi differenze sociali. Anche il bonus da 80 euro, introdotto al Governo per rilanciare i consumi, si è rivelato un flop – prosegue Rienzi – basti pensare che nel 2016 le vendite hanno registrato un misero +0,1%. Per non parlare della povertà: lo stesso Istat ci dice nel 2016 l’11,9% delle famiglie italiane si è trovata nelle condizioni di “grave deprivazione materiale, un dato che nel 2010 era fermo al 6,9%”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter