Ostia, stagione balneare: forte segnale della Polizia Locale contro gli abusivi

GIà da ieri le spiagge della capitale hanno registrato numerose presenze di bagnanti, ma la Polizia di Roma Capitale non si è fatta trovare impreparata: il comando del gruppo “X Mare” ha organizzato numerosi servizi a tutela della legalità, sia al contrasto della sosta selvaggia, sia al contrasto dell’abusivismo commerciale in tutte le sue forme.
Gli interventi sono iniziati alle ore 06.00 di ieri, dove gli agenti, anche in abiti civili, hanno pattugliato spiagge e parcheggi, sequestrando alla fine ben 4 tonnellate di merce di ogni tipo: articoli di abbigliamento mare, giocattoli, ciabatte, bigiotteria, occhiali.
Numerosi i sequestri anche di generi alimentari e bevande. Sono state sequestrate 800 bottiglie di birra, e moltissime bevande ghiacciate, dolci e lieviti farciti con crema, tutto di provenienza ignota senza alcuna tracciabilità, conservati senza precauzioni igieniche esposte a sabbia e sole.
Sono stati sorpresi e sanzionati anche venditori di pannocchie di mais arrostite, che circolano tra i bagnanti con pericolosi “barbecue” su ruote: oltre ad esercitare abusivamente, questi venditori utilizzano per le cottura legname di risulta. A tal proposito si ricorda che la cottura dei cibi con legno impregnato o sporco o verniciato genera fumi con sostanze tossiche potenzialmente cancerogene, che vengono assorbite dal cibo e poi ingerite dall’ignaro consumatore.
Gli agenti hanno anche fermato numersi venditori di fette di cocco, trasportate sin dalla mattina in secchi di acqua sporca e maleodorante senza nessuna precauzione igienica.
Tutta la merce sequestrata è stata trasportata presso il comando di via Capo delle Armi e portata a distruzione; verranno distrutte anche le bevande che, come già detto, vengono conservate sotto il sole, scongelate e ricongelate più volte favorendo il proliferare di batteri dannosi per la salute.
Si rinnova alla cittadinanza la raccomandazione di acquistare prodotti alimentari confezionati e con tracciabilità presso negozi autorizzati. Acquistare dagli abusivi favorisce le attività che fanno concorrenza sleale, favorisce le organizzazioni malavitose (che sfruttano povere manovalanze per i loro affari), ma soprattutto contribuisce a distruggere l’economia e le attività regolari, che pagano regolarmente tasse e tributi.
Si calcola che la vendita della merce sequestrata gli abusivi avrebbe fruttato ricavi per 40.000 Euro, esentasse. Le operazioni proseguiranno.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti