I Grandi della Terra a Taormina per il G7: “Non sarà semplice”

Clima, migrazioni, economia. E l’ombra lunga del terrorismo. Quello che si apre a Taormina sarà un G7 denso di complessità, in cui i Grandi della Terra dovranno maneggiare temi delicatissimi.

FOTO DI FAMIGLIA A TAORMINA, IL VERTICE E’ INIZIATO

Con la foto di famiglia nel teatro greco di Taormina è ufficialmente iniziato il G7. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha accolto gli altri leader: la prima ad arrivare è stata Angela Merkel; l’ultimo, in leggero ritardo, il presidente americano Donald Trump. Dopo la foto di gruppo, i capi di Stato e di governo stanno passeggiando per Taormina: poco prima delle 13 inizierà la prima sessione di lavoro del G7, che dovrebbe terminare alle 17. Le first ladies, invece, saranno trasportate in elicottero a Catania, dove visiteranno la città. Alle 19, poi, concerto al teatro di Taormina e infine cena, a cui parteciperà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

GENTILONI: CHIEDIAMO RISULTATI, NON SARÀ CONFRONTO SEMPLICE

“La straordinaria bellezza che ci circonda, la realtà di Taormina, della Sicilia, dell’Italia, credo che puo’ dare un contributo molto importante ai leader del G7 che si riuniscono oggi qui”, dice il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, in un videomessaggio dal teatro greco di Taormina.

E, prosegue, “aiutare la comunita’ internazionale attraverso il G7 a dare risposte a quello che i cittadini oggi ci chiedono sul terrorismo e la sicurezza innanzitutto. Faremo una dichiarazione importante oggi qui a Taormina. Sul cambiamento climatico, sui grandi flussi migratori, sul commercio mondiale da cui dipendono tanti posti di lavoro e la prospettiva delle nostre economie”. Quindi, conclude, “al G7 chiediamo risultati, sappiamo non sara’ un confronto semplice, ma lo spirito di Taormina ci puo’ aiutare nella direzione giusta”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti