[current_date format='D, d F, Y']

Di Stefano, CasaPound: “Tanti Vip si stanno avvicinando a noi e presto usciranno allo scoperto”

Condividi

Simone Di Stefano, vicepresidente di CasaPound, è intervenuto questa mattina ai microfoni di ECG, il programma condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio su Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università degli Studi Niccolò Cusano.

Di Stefano ha commentato ‘la carriera politica’ di Nina Moric: “Se mi arrabbio quando dice che non è fascista? No, il nostro è un movimento che è aperto a tutti quanti, non bisogna essere fascisti per stare in CasaPound, certo ce ne sono, ci sono io e tanti altri ragazzi che si ritengono eredi di quel passato e di quella visione storica, naturalmente il tutto riferito al presente. La Moric è bravissima, io ho smesso di avere ogni pregiudizio sui Vip da quando conobbi Pietro Taricone, lui era un grande, io lo consideravo un babbeo e invece mi ha smentito”.

Tanti Vip, dice Di Stefano, si stanno avvicinando a CasaPound: “Tante persone dello spettacolo guardano con affetto a CasaPound, ci conoscono, ci stimano a volte ci frequentano. Non è facile in quel mondo fare un passo per uscire allo scoperto. Speriamo che la Moric spinga anche gli altri a schierarsi e non stare più nell’ombra. C’è un problema di coming out perché sanno che se parlano di CasaPound poi spariscono dai media. Ci sono artisti, gente impegnata”:

Infine una battuta su Insinna: “Insinna a CasaPound? Ci si potrebbe fare un pensierino…”.

AUDIO http://www.tag24.it/podcast/simone-di-stefano-immigrati/

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Di Stefano: “Saremo in piazza a Roma con le Sardine, senza bandiere”

Di Stefano: “Alla fine secondo me la piazza sarà una piazza di ragazzi sistemati, senza troppi problemi, non ci troveremo gente della periferia romana. Se uno pretende di andare lì e cantare Bella Ciao, allora torniamo al ’45 e dividiamo il campo in due. Uno dei problemi di questa nazione è non aver superato la guerra civile, il dialogo invece dovrebbe essere fondamentale per trovare una direzione comune. Ogongo dice una cosa, poi arrivano i 4 leader e lo smentiscono, ma chi sono questi 4 leader? Siamo già alla Casaleggio e Associati? Non cogliamo una reale volontà di cambiamento nella Lega di Salvini, proprio per questo stiamo cercando di portare le nostre idee in area sovranista”

Iscriviti alla newsletter