Ancora propaganda sulle assunzioni nella scuola

Iscrizione scuola online come funziona la registrazione

A seguito dell’accordo tra MIUR e MEF campeggia sui gornali la notizia dell’assunzione di 52 mila nuovi docenti. Eppure i numeri di questa notizia roboante sembrano più un gioco di prestigio che frutto di investimenti veri. La politica degli annunci, più interessata a fare notizia che a mantenere le promesse, non è cambiata con la sostituzione della Ministra.

In primo luogo non si può parlare di nuove assunzioni poichè si tratta del riconoscimento di cattedre che annualmente vengono occupate da personale a tempo determinato per evidenti risparmi di spesa. Un supplente costa meno di un docente a tempo indeterminato. Semplice riconoscimento, dunque, al di là dei pomposi e fuorvianti annunci.

Ma entriamo nel merito. Di queste promesse 52 mila cattedre 15 mila provengono dalla trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto. Sembra inverosimile che qualcuno negli uffici di Viale Trastevere abbia sbagliato i conti, eppure è quello che afferma il MEF, con i 400 milioni di euro stanziati in legge di bilancio mai si sarebbe arrivati alla stabilizzazione di 25mila precari. E’ lecito a questo punto chiedersi se il massimo organo politico amministrativo dell’istruzione sia in mala fede e ha quindi mentito alla schiera di precari che agognano il ruolo o se in buona fede  ha solo dato un numero a caso, tanto per creare un’aspettativa poi delusa.

Ad ogni modo già il numero di 25mila cattedre era inadeguato, figuriamoci 15mila. Ricordiamoci che solo i contratti a tempo determinato sul sostegno sono stati quest’anno 41mila, il 30% dei posti totali.

Alle 15.000 cattedre se ne aggiungerebbero 21mila: si tratta però di posti del turn over che, come ovvio, non sono posti nuovi ma sono chiaramente cattedre già esistenti. Non è neanche detto che potranno essere interamente occupate in quanto le GAE di molte Classi di Concorso delle superiori risultano esaurite e il concorso del 2016 non ha chiaramente calcolato i futuri pensionamenti.

Ed ancora gli altri 16 mila posti di cui fa menzione la Ministra Fedeli sono posti già vacanti e che residuavano dal piano straordinario 2015: non sono posti nuovi, dunque, ma derivano dal combinato disposto Graduatorie ad esaurimento esaurite e concorso 2016 non adeguato alle effettive esigenze.

Ancora una volta nulla di nuovo sotto il sole.

Dipartimento saperi SI

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti