Lun, 15 Settembre, 2025

Gaeta, inaugurata tensostruttura Scuola Principe Amedeo

Condividi

Una grande festa che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo, che si sono esibiti con canti, poesie e  musiche eseguite dal Quintetto della Scuola: così è stata inaugurata la tensostruttura della Scuola nella mattinata del 12 aprile 2017, alla presenza del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano, della Presidente della Provincia di Latina Eleonora Della Penna e dell’Assessore Comunale allo Sport Gigi Ridolfi.

E’ terminata, dunque, la lunga attesa delle numerose famiglie che popolano il quartiere gaetano e quelli limitrofi, Piaja e Monte Tortona, privi sino ad oggi di simili strutture polivalenti, di elevata funzionalità e valenza sociale. La scuola di Calegna, quindi, sarà finalmente dotata di una palestra coperta al servizio del plesso e dei suoi alunni e, al di fuori dell’orario scolastico, fruibile anche dalle società sportive del territorio per gli allenamenti.

Un altro importante obbiettivo raggiunto dall’attuale Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Cosmo Mitrano, dopo aver seguito con costanza e tenacia un percorso burocratico – amministrativo lungo e travagliato.

Dagli anni ’80 si parlava di colmare questa grave carenza, ma solo nel 2008 è stato avviato il progetto dalla precedente amministrazione che lo ha lasciato in stand by per due anni. Solo su sollecitazione e formale richiesta dell’allora minoranza consiliare, oggi maggioranza al governo della città, il 15 febbraio 2010,  venne portata all’ordine del giorno del Consiglio Comunale l’approvazione, in variante al P.R.G., del progetto di realizzazione della suddetta palestra. Dopo, tutto ritornò silente. Al momento dell’insediamento nel 2012, l’attuale esecutivo constatò che l’iter relativo alla variante al Piano Regolatore Generale era ancora in alto mare. Immediatamente si attivò e, lavorando con impegno e serietà,  in  tempi rapidi, portò a termine il procedimento. Nel luglio del 2013, il Consiglio Comunale di Gaeta prese atto di tale conclusione. Nel novembre 2014 la Provincia di Latina si  impegnò a riconoscere al Comune di Gaeta 240mila  euro quale “contributo per il sostegno economico volto alla realizzazione della tensostruttura” in questione. Con l’approvazione del progetto esecutivo (delibera n. 88 del 26 marzo 2015), l’Amministrazione diede il via alla predisposizione della gara d’appalto per l’affidamento di lavori. Nell’aprile 2016 l’opera venne aggiudicata alla C.EDIL.S snc., ditta vincitrice. Aperto il cantiere nel luglio 2016, i lavori sono stati eseguiti nel pieno rispetto del cronoprogramma, giungendo così alla cerimonia inaugurale che apre le porte della palestra agli alunni dell’Istituto Principe Amedeo e alla città.

E’ un grande giorno – ha dichiarato durante la cerimonia il Primo Cittadino –  non solo per il quartiere di Calegna ma per tutta Gaeta che si arricchisce di una struttura polivalente al servizio  del  territorio comunale. Finalmente gli alunni della Principe Amedeo non dovranno pregare che non piova per svolgere attività motoria!. Finalmente avranno un luogo idoneo, ben attrezzato, polifunzionale e coperto per fare sport. Una struttura di rilevante utilità sociale, in quanto al servizio di tutta popolazione, in particolare quella dell’area compresa nei quartieri di Piaja, Calegna e Monte Tortona, significativamente carenti di tali strutture. Non è  stato facile arrivare a questo giorno. Tanti gli ostacoli. Quando abbiamo riaperto i cassetti in cui l’iter burocratico per la realizzazione della palestra era stato chiuso, non abbiamo trovato nulla!  Siamo ripartiti da zero, con caparbietà e determinazione. L’obiettivo era davvero importante. Rivolgo un vivo ringraziamento al Consiglio d’Istituto del plesso scolastico Principe Amedeo, che ha svolto un ruolo fondamentale nel pungolare ma anche nel ricercare il confronto e l’incontro, per superare insieme gli ostacoli che si frapponevano al raggiungimento del nostro agognato traguardo”.

“La realizzazione della palestra – sottolinea il Sindaco – era un punto importante del nostro mandato amministrativo, lo abbiamo concretizzato impegnandoci con tenacia ed incontrando il pieno sostegno dell’Amministrazione Provinciale nella persona della Presidente Della Penna, che ringraziamo di cuore! Ancora “fatti” dalla nostro governo cittadino, che, in questi anni, ha messo in cantiere e realizzato opere che stanno delineando un nuovo profilo della città, ma anche creando occasioni di crescita e sviluppo economico – sociale, dando così un contributo alla definizione di una nuova struttura urbana più rispondente alle esigenze dei cittadini, in grado di offrire più servizi e garantire una migliore vivibilità. “.

Dalla Presidente Della Penna il riconoscimento della caparbietà e determinazione del primo cittadino nel perseguire questo importante obiettivo: “Anche io sono Sindaco, prima ancora di essere Presidente della Provincia di Latina, e so quanto è difficile reperire fondi anche quando si tratta di realizzare strutture di alta valenza sociale come questa. Bravo Sindaco Mitrano!  Il sostegno finanziario della Provincia è nato dall’esigenza che ho avvertito, subito dopo l’elezione provinciale, di dare un segnale positivo al territorio, di distensione e di collaborazione al di là dei distinguo politici,  nella consapevolezza di lavorare tutti per un unico obbiettivo: il benessere delle nostre comunità”.

La tensostruttura è di ultima generazione polivalente, in quanto dotata di arredo idoneo allo svolgimento di diverse pratiche sportive. Pienamente funzionale alle attività motorie della scuola, ma anche agli allenamenti delle società sportive della città. Una struttura, dunque, al servizio della città, che contribuirà a colmare la carenza di impianti sportivi di cui soffre il territorio comunale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter