“E’ improrogabile un intervento di bonifica delle scuole del territorio, dove incredibilmente sono ancora presenti rivestimenti in questo materiale dannoso per la salute umana, ritenuto pericoloso anche se le sue particelle vengono inalate in minime parti. Non possiamo tollerare che i nostri figli e il personale scolastico siano esposti al rischio di sviluppare tumori futuri per l’esposizione da amianto in quelli che dovrebbero essere dei luoghi sicuri. I numeri dell’Osservatorio nazionale sull’Amianto fanno spavento, e sosteniamo l’urgenza rappresentata dall’Ona al ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli di attivare ogni forma di intervento e tutela negli istituti scolastici del Paese, alla luce delle sue dichiarazioni circa i 7 miliardi di euro messi a disposizione dal Governo per la bonifica da amianto. Un tema che deve essere affrontato con estrema rapidità dalla Regione Lazio dove, nonostante l’approvazione di una legge specifica, la 17 del 31/12/2016, ancora notiamo un certo immobilismo o almeno non si sono viste azioni di rilievo su questo fronte o con politiche a sostegno di persone esposte o potenzialmente esposte ad amianto. Chiediamo di velocizzare ogni iniziativa sul nostro territorio per scongiurare ulteriori casi di sviluppo di neoplasie da asbesto, intervenendo soprattutto in quelle scuole che rischiano di trasformarsi in bombe a orologeria per la salute pubblica, rendendole invece luoghi salubri e incontaminati”.
E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia