Gio, 11 Settembre, 2025

Via libera al gasdotto Tap, la polizia carica sindaci e manifestanti

Condividi

Scontri e tra polizia e manifestanti davanti al cantiere Tap in località San Basilio, in provincia di Lecce, dopo il via libera del ministero dell’Ambiente alla rimozione di oltre 200 ulivi sul tracciato del gasdotto. Una cinquantina di attivisti, studenti, docenti e Comitati NoTap, dopo essere stati caricati per due volte dagli agenti, sono stati colti da malore e circondati da un cordone di polizia.

Le cariche hanno provocato alcuni contusi. Un uomo di 65 anni, Ippazio Luceri, è stato colto da malore e soccorso dai sanitari giunti con un’ambulanza. L’uomo, in sciopero della fame da una settimana, è uno degli attivisti in prima linea nella protesta contro l’eradicazione degli ulivi.

«Quello che è  avvenuto a Melendugno è inaccettabile. Caricare sindaci, consiglieri regionali, anziani e ragazzini non è degno di un Paese civile. Il governo ne è responsabile e ne dovrà rendere conto in Parlamento.
Le autorità di Pubblica Sicurezza responsabili di questo capolavoro lo dovranno spiegare al Paese. Ora si riporti il confronto su un terreno di dialogo». Lo afferma Nicola Fratoianni segretario nazionale di Sinistra Italiana che  ha chiesto al  «governo di riferire subito in Parlamento sulle violente ed ingiustificate cariche delle forze dell’ordine sui manifestanti al cantiere Tap del Salento».

«La gestione dell’ordine pubblico tenuta oggi – dichiarano Nico Bavaro, dell’Operativo regionale di Sinistra Italiana e Mino Borraccino, Consigliere regionale in Puglia – stata scriteriata. Militarizzazione totale del territorio fin dalle prime luci dell’alba per impedire a cittadini e giornalisti di accedere all’area del cantiere, controllato da centinaia di uomini in tenuta antisommossa ed un elicottero».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il poliziotto Rex premiato a San Rocco di Camogli

Il poliziotto a quattro zampe Rex in trasferta per ritirare il Premio Fedeltà in compagnia della sua famiglia adottiva della Polizia di Stato. È stato uno dei protagonisti della 64° edizione del “Premio Internazionale Fedeltà del cane”, che si è svolta lo scorso 16 agosto a San Rocco di Camogli, in Liguria.

Rieti, la polizia esegue due espulsioni con rimpatrio immediato

Nei giorni scorsi, i poliziotti della Questura di Rieti hanno dato esecuzione a due provvedimenti di rimpatrio nei confronti di cittadini stranieri, entrambi destinatari di misure di espulsione dal territorio nazionale disposte dall’Autorità giudiziaria.

Iscriviti alla newsletter