Il 25 marzo all’Oasi di Porto si rievoca la storia a 19 secoli dalla morte dell’imperatore Traiano

 

A 19 secoli dalla morte dell’imperatore Traiano, sui moli del suo porto i membri del Gruppo Storico Romano, di Romanitas, di Cultus Deorvm – Ostia Antica, di Villa Adriana Nostra e della IX Hispanica si riuniranno per celebrare questo anniversario.

L’Oasi di Porto, oggi un’area naturale protetta, ricorda Traiano nell’anniversario della sua morte rievocando gli antichi fasti dell’Optimus Princeps, prestando le sponde del lago, un tempo i moli di attracco del più grande porto commerciale dell’Urbe, per ricreare le battaglie, la vita quotidiana, le tecniche costruttive, i segreti e i culti che hanno fatto di Roma il cuore del mondo antico.

Le rappresentazioni teatrali e le spiegazioni di approfondimento, i plastici per insegnarci le tecniche edilizie e l’illustrazione dello svolgimento dei rituali sacri daranno vita a un evento utile per la didattica per conoscere meglio la nostra storia e le radici della civiltà occidentale, ma anche un momento di intenso divertimento per i più piccoli e di intrattenimento per tutti.

L’accensione del fuoco sacro, il Rito a Marte officiato dal Pontifex Maximvs, la vendita degli schiavi, i combattimenti, la tessitura, sono solo alcuni spunti delle attrazioni per i visitatori.

Nella giornata di sabato 25 marzo si svolgeranno alcuni incontri didattici con esperti del settore, tra cui il prof. Alberto Noli, che discuterà il tema del commercio portuale con una conferenza dal titolo: “Nasce un nuovo Porto: Porto di Claudio e poi Porto di Traiano”; l’ammiraglio Cristiano Bettini che descriverà “La Navigazione nel mondo Romano: periodo di Traiano”; il dott. Pietro Serra su “Il commercio marittimo nel mediterraneo”.
Dalle 10 alle 16 in via Portuense 2264.

I prezzi dei biglietti per l’evento in questione:

 adulti € 15

over 65 € 10

bambini dai 3 anni ai 10 anni € 5

dai 10 ai 18 € 8  

portatori di handicap GRATIS
guide e insegnanti GRATIS

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti