Sfruttando il nome di una trasmissione televisiva di successo impegnata nel recupero di persone in difficoltà di abbigliamento, si può rendere il senso delle critiche rivolte sui social alla cantante Adèle. In occasione della serata dei Grammy Awards ha indossato un abito che ai fans non è piaciuto. Per questo motivo, pur soddisfatta di aver ricevuto ben cinque premi, ha voluto precisare che in tema di vestiti non accetta osservazioni a maggior ragione se il capo indossato è un modello unico di Givenchy Couture, scelto apposta per l’occasione. Tra i commenti più feroci quelli che facevano notare come il tono verde oliva dell’abito e i motivi geometrici che dilatavano la figura rendessero l’artista molto simile alla principessa Fiona del film Shrek, notoriamente l’opposto di una libellula.
Adèle non ha perso tempo e ha subito spiegato ai fans che per “entrare” in quel vestito aveva fatto sacrifici e rinunce essendo l’abito molto stretto. Ha poi ammesso con semplicità: “Sono una Large Lady e mi piace molto mangiare”.Tanto è bastato per tacitare chi si era messo alla tastiera per deriderla, sventolando giudizi pesanti con il pretesto che bisogna dire la verità.
Ma la questione di quanto debba essere corrispondente la moda alla realtà di ogni giorno divide pure gli stilisti. Meglio solo modelle assolutamente rettilinee o vanno bene anche quelle con qualche etto di carne in zone a ciò preposte da Madre natura? Perfetto si è risposto, allora via libera alle modelle curvy che, non si bari, nel gergo vuol dire grasse. Diciamolo, ci si potrebbe pure accettare per quello che si è e conviverci, ma non dopo aver visto lo spot di una famosa marca di jeans, due super top, con gambe lunghissime e magrissime (probabile continuino anche oltre il televisore ) indossano un paio di jeans che rendono le gambe ancora più lunghe e magre. Non bastasse, rialzano la parte posteriore del corpo con un risultato capace di inchiodare sull’asfalto file di automobilisti. Altro che semaforo! Dopo aver visto lo spot si desidera una cosa sola: poterli indossare almeno una volta accompagnati da un fotografo che scatterà la foto più bella della propria vita. La si metterà in corridoio per costringere chiunque passi a chiedere estasiato :”Chi è ?” e rispondere con indifferenza .”Sono io “.
Se Don Chisciotte combatteva contro i mulini a vento, chi lotta con le calorie ha certe volte le stesse allucinazioni. Tuttavia non solo questi problemi rendono la vita difficile, ma anche l’indagine condotta in Inghilterra su un campione di duemila persone sul determinare a quale età sia giusto smettere di indossare alcuni indumenti. Secondo i compilatori del sondaggio pare che dopo i 45 anni sia la “morte civile” per: scollature, tacchi alti, pantaloni skinny, capi colorati, orecchini pendenti e capelli lunghi. Soltanto un guardaroba stile castigo e penitenza potrà evitare errori di buon gusto e pericolose cadute di stile. In questo caso la reazione del Web è stata compatta e una signora ha postato così :”Sono vicina ai quaranta, mi dite quanto tempo mi rimane prima di soccombere?”. Altri commenti invitavano a scandagliare anche l’abbigliamento maschile, in particolare quello esibito in spiaggia e la maggior parte concludeva intimando di occuparsi di problemi seri ed impellenti. Un ragionamento che non fa una piega perchè ,se Adèle può ribaltare le critiche, non appare fondatato il tentativo di spingere le donne ad una corsa versi i cassonetti per riempirli di abiti divenuti fuorilegge. Chi ha visto la vicina entrare pimpante in ascensore con un completo avvitato, potrebbe non riconoscere l’essere umano paludato in un camicione molto serio ( fondo grigio con disegnini beige) che apre il portone senza sorridere…