Taxi, Cgia: “In Italia i costi più alti dell’Unione europea: tasse e benzina alle stelle”

I costi di gestione dei taxi italiani sono più elevati rispetto alla media dei Paesi dell’Area euro. Il gasolio per autotrazione, ad esempio, costa in Italia il 13,4 per cento in più; il peso della nostra pressione tributaria (ovvero le imposte, le tasse ed i tributi sul Pil) è superiore di oltre 4 punti percentuali; la Rc auto da noi è più alta del 57 per cento; mentre l’aumento medio del listino prezzi delle autovetturenuove registrato nel nostro Paese tra il 2007 (anno pre-crisi) e il 2016 è stato del 14,4 per cento. Un incremento decisamente superiore a quelli avvenuti nei principali paesi che utilizzano l’euro. A denunciarlo è l’Ufficio studi della Cgia (Confederazione generale italiana degli artigiani) che ha preso in esame le quattro principali voci di spesa che gravano sull’attività di un taxista. I risultati sono impietosi, soprattutto quando la comparazione avviene con la Germania: i taxisti di casa nostra pagano 0,207 euro in più un litro di gasolio rispetto ai colleghi tedeschi; 6,8 punti percentuali in più di tasse; 136 euro in più all’anno per assicurare l’automezzo. Secondo la Cgia è importante aver messo a confronto questi dati per chiarire alcune elaborazioni apparse nelle settimane scorse che comparavano le tariffe medie delle corse nelle principali città europee che, in assenza di un’analisi anche dei costi, hanno poco senso.

 
In merito alle motivazioni che, invece, hanno portato la categoria dei taxisti a protestare duramente contro il cosiddetto “emendamento Lanzillotta”, il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, dichiara: “Riteniamo che tutti i processi di liberalizzazione dovrebbero avere come obiettivo quello di ridurre i costi a carico dei consumatori e migliorare le condizioni generali di mercato. In queste ultime settimane, invece, ci è parso di capire che la deregolamentazione che alcuni parlamentari della maggioranza volevano introdurre per decreto nel settore del trasporto pubblico non di linea avesse come obbiettivo quello di colpire una categoria che non gode dei favori dell’opinione pubblica. Premesso che le auto bianche non temono alcuna forma di apertura del mercato, purché avvenga con il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore, è possibile che i problemi dell’economia italiana siano i taxisti, i proprietari dei chioschi lungo le spiagge o gli ambulanti? E’ vero che da qualche parte bisogna pur cominciare, ma perché iniziare dalla coda se è palese a tutti che per rendere questo Paese più moderno bisognerebbe intervenire con maggior determinazione sulle assicurazioni, sulle banche, sulle autostrade e sul settore energetico?”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti