“Dobbiamo purtroppo constatare che a 8 mesi dalle elezioni il servizio rimozioni auto risulta ancora bloccato. Nel frattempo i carri attrezzi sono sempre più rari, le doppie file e i parcheggiatori abusivi invece tornano a farla da padroni.
Nell’esprimere solidarietà ai lavoratori che oggi protestano sotto l’assessorato rimasti senza lavoro a causa delle vicende giudiziarie del Consorzio Laziale Traffico, sollecito ancora una volta l’assessora alla città in movimento, Linda Meleo, ad attivarsi al più presto affinché sia ripristinato un efficiente servizio di rimozione e repressione della sosta selvaggia che reintegri anche i lavoratori che svolgevano questo servizio fino ad un anno fa.
La soluzione che caldeggiamo vivamente è quella dell’internalizzazione in Atac del servizio. Da marzo 2016 giace un progetto dell’ex commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca che suggeriva d’inglobare il le attività di rimozione degli autoveicoli tra le attività ordinarie dell’azienda capitolina. Si tratta di un servizio essenziale per la mobilità cittadina la cui assenza produce disagi inevitabili e atteggiamenti intemperanti.
In attesa della trasmissione delle linee guida del sindaco e del nuovo contratto di servizio con l’azienda capitolina di trasporto pubblico che contenga anche il servizio di rimozione degli autoveicoli suggeriamo nel frattempo una soluzione ponte che reintegri i lavoratori rimasti disoccupati. La città, già in sofferenza per il traffico non può subire ulteriormente l’arroganza di automobilisti indisciplinati e i ricatti di centinaia di parcheggiatori abusivi organizzati.”
E’ quanto dichiarato dalla consigliera del PD Capitolino Ilaria Piccolo.