Abbastanza frequentemente capita, rientrando a casa, di avvertire nell’androne un profumo di sughi e torte appena sfornate. La maggior parte si ferma, con il viso assorto e pensieroso, quello che c’è nell’aria sono peperoni gratinati o zucchini saltati in padella? Ma la vera domanda, che rievoca suggestioni proustiane, è, perchè da piccoli odiavate il brodo del sabato e adesso, che ne sentite la scia aromatica per le scale, vi sembra delizioso?
Bene, siete stati coinvolti, come spettatori, nel fenomeno del momento, il social eating letteralmente mangiare in compagnia.
Astro nascente della share economy, economia della condivisione, si avvia ad essere il trend dell’anno come settore in crescita, poichè sposta un volume di affari di circa 7,2 milioni di euro. Diverse le inchieste che hanno analizzato il fenomeno diffuso per lo più al nord. Al sud, tranne alcune eccezioni rappresentate dalla citta di Bari, permane la ristorazione limitata al nucleo familiare. I numeri del social eating ci aiutano ad inquadrare le dimensioni della questione divenuta rilevante tant’è che proprio in questi giorni è in dirittura d’arrivo una legge che disciplinerà il settore, distinguendo tra “social eating ” ed “home restaurant” spesso erroneamente confusi.
In ogni modo si è calcolato che, nell’anno appena trascorso, sono stati più di 37 mila gli eventi di social eating o riconducili ad esso organizzati e che hanno coinvolto intorno alle 900 mila persone con un costo medio di poco meno di 200 euro a serata (vedremo fra un attimo le problematiche che hanno indotto a chiedere una regolamentazione del settore), per adesso è interessante capire cosa spinge ad andare a mangiare a casa di sconosciuti !
Le motivazioni sono numerose e varie: si va da quella che potremmo definire cultural-nostalgica-nutrizionistica ovvero poter mangiare piatti della tradizione preparati da chi conosce le antiche ricette e ha il tempo di seguire le procedure che spesso necessitano di tempi lunghi. Inoltre, per chi di solito fa un spesa veloce e monotematica, deve apparire incredibile la ricomparsa sulla tavola di verdure o legumi che si ritenevano estinti e invece sono pronti e commestibili. Alla loro vista fioccano i “ti ricordi?” e ognuno degli ospiti ha una ricetta da raccontare che prevede o meno l’aggiunta di un determinato ingrediente. Si può capire l’appartenenza delle persone allo stesso nucleo dal modo in cui si condisce l’insalata o dall’uso della cipolla.
Nel passato la tavola era il luogo dei rapporti familiari e sociali, in cui il simbolismo del nutrirsi era biologico, ma soprattutto affettivo. Accanto a queste motivazioni vi sono poi quelle decisamente pratiche: valorizzare e condividere un terrazzo, un giardino, una villa la cui manutenzione è dispendiosa. Abitudine consolidata all’estero dove castelli e palazzi nobiliari sono aperti al pubblico con tanto di orario e giorno di chiusura. Magari gli antenati, dai loro quadri alle pareti, storceranno il naso, ma sempre meglio che finire in cantina. Queste le spiegazioni che sono alla base del successo del social eating ,ma come dicono gli inglesi <last but not least> ultima ,ma non meno importante, la soddisfazione di cucinare per chi apprezza il sacrificio fatto ai fornelli diverso dal trangugiare distratti qualunque cosa approdi nel piatto, visto che gli occhi sono fermi su uno schermo o si sta mandando l’ennesima mail, addirittura con la punta della forchetta per digitare meglio, è capitato pure questo!
Per completare chiariamo come si adeirsce ad un evento di social eating: vi sono siti dedicati e importanti come il famoso “Grammo” oppure in piccole realtà ci si affida al sempre valido passaparola. Le regole da rispettare compaiono sul sito insieme al menu e al numero dei convitati. La situazione potrebbe però cambiare nei prossimi mesi, in quanto come detto sopra, è al varo una legge che disciplini l’attività ponendo una chiara differenza fra il social eating, momento d’incontro occasionale che non rappresenta una fonte di guadagno fissa e l’ home restaurant, forma di ristorazione a domicilio che si configura come ramo imprenditoriale. Sembra, fra le anticipazioni filtrate, che sarà posto un limite agli introiti annuali che possono essere raggiunti e per evitare aggiramenti del fisco, saranno calcolati ad abitazione, in quanto i cuochi in famiglia potrebbero essere più di uno. Ci saranno, e questo appare positivo, anche regole in materia di igiene da rispettare nonchè norme che riguardano il trattamento degli alimenti impiegati.
Sicuramente il settore continuerà ad espandersi, sia per la novità che rappresenta sia per le potenzialità insite in esso. Capiterà allora di vedere anche dalle proprie parti persone che, naso all’insù, cercano un portone, un numero. Con un pizzico di fortuna, seguendoli, si potrà scoprire l’origine di quel profumo di arrosto portato dal vento e che giurereste sia dato dal rosmarino fresco spennellato alla fine.
Ma sull’arrosto il rosmarino ci va o è meglio la salvia? Che fame…