[current_date format='D, d F, Y']

RomaNatura-Allarme pesticidi, ma crescono le produzioni di qualità per un’agricoltura sempre più sostenibile

Condividi

Nonostante le tecniche agronomiche sostenibili siano sempre più una realtà, l’uso dei prodotti chimici in agricoltura rimane significativo con un’inversione di tendenza ed un consumo di prodotti chimici che è tornato a crescere come emerge dallo studio presentato questa mattina presso Villa Mazzanti sede dell’Ente RomaNatura, da Legambiente ed Alce Nero.

In positivo però continuano a crescere le aziende agricole che scelgono di fare un’agricoltura di qualità, biologica e biodinamica, sempre più attenta alla vocazione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente.

“E’ proprio su questo dato positivo che i parchi devono mettere in campo il loro protagonismo- afferma Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura- che deve essere sempre più diretto alla tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e agricolo, alcontinuo miglioramento nella gestione dei parchi a favore dell’ambiente, delle popolazioni locali, delle imprese e dei visitatori.

E’ da sempre che credo che l’agricoltura sia un valore aggiunto per i Parchi- aggiunge Gubbiotti- noi dobbiamo essere capaci difarci percepire come un valore aggiunto per chi pratica l’agricoltura sostenibile. Oggi le risorse ambientali ed agricole di questa Regione e di questa Città, rappresentano un patrimonio inestimabile che va salvaguardato ma anche valorizzato e promosso- conclude Gubbiotti- e per questo servono politiche sempre più integrate tra loro capaci di difendere il territorio e rilanciare l’economia”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Avenali: “Veramente un bel momento di confronto”

“Veramente un bel momento di confronto quello che si è svolto questa mattina durante l’iniziativa “Sindaci d’Italia” organizzata da Poste Italiane e alla quale hanno partecipato oltre 4.000 sindaci provenienti da tutta l’Italia, e molti dal territorio laziale. 

Iscriviti alla newsletter