Avrei voluto parlare di saldi di come, a differenza degli altri anni, non solo sono partiti in sordina, ma ci sono pure rimasti. Passata l’euforia dei primi giorni, in cui si crede di poter acquistare tutto, siamo già abbondantemente nelle fase delle spese necessarie che bisogna fare tenendo presenti i consigli saggi: controllare che la percentuale di sconto applicata sia corretta, verificare che il capo non sia difettato, diffidare di sconti eccessivi e via dicendo. Più che nella caccia ai saldi si finisce per imbarcarsi in un’altra attività stressante.
Urge un metodo e a riguardo ci sono in materia due scuole di pensiero: la prima è quella a cui appartengono gli “organizzati”. Procedono senza improvvisazioni, ovvero per categorie: abiti, camicie, pullover, scarpe. Stabiliscono in anticipo il budget senza sforare e anche i giorni e le ore che dedicheranno ai saldi. Quasi sempre escono vittoriosi e c’è chi l’ ingaggia come esperti. Poi ci sono “gli improvvisatori”. Li riconosci, si aggirano nei negozi con l’occhio lucido, è l’idea del poter comprare a renderli felici. Capaci di scavare tunnel sotto pile di magliette per poi fiondarsi, avendo visto passare un vestito favoloso, dietro a chi lo tiene fra le mani. Sono convinti che è il capo in saldo che deve trovare loro e non viceversa! Possono tornare a casa con l’occasione dell’anno o gettare il sacchetto nel primo cestino che incontrano dopo che l’aria fresca li ha fatti rinsavire.
Si, ma cosa c’entra Saviano? Siamo in Italia e Saviano c’entra sempre, per un motivo o per un altro. Entra ed esce dalle polemiche come se fossero porte girevoli. Neanche il tempo di finire di litigare con il sindaco di Napoli che viene accusato di aver tentato di fare la cresta sui libri, quelli che gli studenti dovevano comprare prima d’ incontrarlo. Saviano ha un indice conflittuale elevato e fa scalpore, non si è ancora espresso sui saldi, ma lo potrebbe fare e sarebbe una notiziona, ci si può giurare.
La questione dell’incontro con gli studenti merita però due righe, perchè alla fine sono apparsi delusi proprio gli allievi coinvolti nell’iniziativa. Dalla vicenda hanno tratto la conclusione che gli adulti spesso vanificano quello in cui hanno investito tempo ed energie Il loro giudizio conta, così come le loro critiche, essendo allievi di quarte e quinte classi di scuola superiore cioè o già maggiorenni o vicini ad esserlo. Ricostruiamo però brevemente i fatti: il liceo classico G.B. Morgagni di Forlì porta avanti un progetto intitolato “Rapsodia” per favorire l’incontro fra gli alunni delle ultime classi e gli autori di libri.
Prima dell’incontro con Saviano sulla sua ultima fatica editoriale “La paranza dei bambini” è stata diffusa una circolare in cui si specificava che l’iniziativa prevedeva l’adesione di tutti gli allievi e occorreva acquistare il libro. Il preside del Liceo il professor Mario Molinelli, chiamato in causa, ha precisato che la procedura seguita per l’incontro con Saviano ha le stesse modalità degli incontri con altri autori, aggiungendo che le spese dell’acquisto servivano per coprire i costi organizzativi, e questo lo si può capire viste le croniche difficoltà in cui versano le casse delle scuole italiane. Nel frattempo la polemica divampava su Facebook coinvolgendo diversi esponenti politici e Saviano decideva di annullare l’incontro dichiarando che non aveva mai imposto l’acquisto del suo libro, il quale avrebbe potuto essere fotocopiato o scambiato, come altre volte avvenuto in occasione d’iniziative di questo tipo
Ma il clima era ormai avvelenato, tale che sono scesi in campo diversi studenti precisando come la richiesta di incontrare lo scrittore campano fosse partita da loro. Tuttavia la discussione in merito non si è ancora placata.
Ora credo che pochi abbiano pensato che Saviano volesse andare lì con le copie del libro nel borsone per venderle. a meno che non si sia davanti ad una raffinata operazione di marketing resta una sensazione spiacevole sull’accaduto, che i ragazzi dovranno elaborare. Per il resto a Saviano non mancheranno occasioni per nuove controversie, dalle quali potrebbe prendersi una pausa compiendo un giro fra i saldi, così da farci sapere a quale tipologia di compratore appartiene, agli “organizzati ” o agli “Improvvisatori”.
C’è chi assicura alla seconda, ma noi aspettiamo la conferma e una foto, quella che lo ritrae con il canonico sacchetto fra le mani, un bel bustone su cui campeggi la scritta “SALDI”.