“Quelli che speravano di passare indenni la festa della Befana si rassegnino, ho scomodato perfino il tormentone di Rovazzi, il pluritradotto “Andiamo a Comandare”, per chiarire a chi vorrebbe vivere senza riflettere ( troppo bello) quale periodo difficile sia quello delle post-festività.
È vero, rimane lo spazio per l’ assalto alla calza con l ‘alibi “mangio questo tanto a te non piace”. Il sacrificio si estende a quello che vi piacerebbe, ma è troppo calorico, a quello che avevate preventivato di mangiare con calma domani mattina, addirittura alla tavoletta di cioccolato ripiena di biscotti al cacao e pezzi di mandorle occultata sul fondo. Chi vuoi che svuoti la calza per vedere tutto quello che c’è? Ci sono quelli che lo fanno per tutelare la salute altrui, ma al discorso benessere ci arriviamo tra un attimo. Poche parole su l’ attività che ancora tiene molti impegnati, il riciclo dei regali, che, complice la Befana, si vorrebbe concludere con soddisfazione di tutti. Ma alcuni problemi necessitano di abilità specifiche, quindi facendo il caso del mobile dove sono allineati i doppioni ricevuti si pone il quesito: incrociando il numero delle bottiglie con quello dei possibili destinatari, alla fine si esce pari?
Lo stesso vale per cappelli e sciarpe, la cui vendita sotto le feste registra il massimo storico, accolti con un sorriso e la battuta: grazie del pensiero, però quest’anno non fa tanto freddo. Non fa freddo? Pochi giorni ed è arrivata un’ondata di gelo memorabile, per forza a furia di dire che non servivano cappelli e sciarpe si sono scocciati. Sia come sia qualcuno nel giro del riciclo dei regali ci guadagnerà, altri tenteranno un’ennesima sistemazione spedendoli a parenti e amici lontani allargando la faccenda a dimensioni intercontinentali e altri ancora si rassegneranno. Solo un anno di convivenza insieme alla statuetta di porcellana. Si, ma da separati! Lei nell’angolo buio della credenza, in compagnia di certi piatti che ancora dovete smaltire e voi a tirarla fuori quando viene chi ve l’ha regalata, poggiata sul ripiano illuminato della libreria, sotto al faretto precisamente, che almeno l’acceca, sperate…
E veniamo all’altro dilemma che terrà occupate le persone per i prossimi due mesi, come recuperare la forma fisica prefestiva? Forse non era perfetta, ma la giacca si chiudeva e la lampo della gonna scivolava. Prima di tutto sfuggite come la peste da chi afferma che un chilo in più non fa differenza, i chili sono minimo due, se non tre e chi lo dice si è già messo a dieta di acqua e niente pure avendo preso solo cento grammi. Seconda cosa non infierite su voi stessi specchiandovi in continuazione, siete ingrassati cosa pretendete dallo specchio? Terzo e fondamentale accorgimento non tentate, giusto adesso, d’ infilarvi in quel tubino o in quei pantaloni (per gli uomini) che fino ad ora hanno dormito sonni felici nell’armadio, non è il momento, perchè delle due o vi viene un attacco di fame nervosa o finite per strappare il capo in oggetto. Meglio evitare.
Si è fatto tardi e scatta l’ora x dello svuotamento della calza, ok un quadrato di quel cioccolato a latte per cui perdereste la ragione, ma soltanto uno e quelle barrette ripiene di cereali? Solo due, sono leggere. Basta…