Viterbo – Giornate microchip, De Alexandris: “530 cani non finiranno in canile, pensiamo alla terza edizione”

Anche la seconda giornata del microchip gratuito ha avuto il suo successo. A fare il bilancio dell’iniziativa è il consigliere delegato al benessere e alla tutela degli animali da affezione Maria Rita De Alexandris, che spiega: “Tutti i duecento dispositivi messi a disposizione dalla Asl veterinaria sono stati impiantati in altrettanti cani. Possiamo dire che anche hanno ricevuto il loro “battesimo”. Ora hanno una identità e sono riconducibili al proprietario. Come era stato detto, la stragrande maggioranza sono andati a meticci e trovatelli. Tutto si è svolto con la massima tranquillità in un clima allegro e sereno, canetti e padroni in fila già dalla mattina presto. É importante ricordare ai proprietari che le schede con i dati del cane potranno essere ritirate tra circa venti giorni presso lo “sportello diritti degli animali” (URP) che si trova in piazza del Plebiscito, sotto i portici di Palazzo dei Priori. Colgo l’occasione per ringraziare ancora tutti coloro che mi hanno aiutata a rendere possibile questa giornata: la ASL con il dottor Giovanni Chiatti e il dottor Giancarlo Nicolai, le associazioni FAVL, ANPANA, Musi Sereni e OIPA. Ognuno di loro ha partecipato con grande impegno, facendo in modo che tutto si svolgesse nel modo più semplice e veloce possibile. Ci tengo a ricordare – sottolinea ancora il consigliere De Alexandris – che tra la scorsa edizione e questa di sabato scorso, abbiamo applicato microchip a 530 cani. Per loro sarà impossibile finire in canile. Questo significa dignità per i nostri amici a quattro zampe, una maggiore serenità per i proprietari e un conseguente risparmio per i contribuenti. Mi auguro che ci possa essere una terza edizione di questa manifestazione e che possa diventare una consuetudine per la città di Viterbo. Non mi stancherò mai di ribadire un importante concetto – conclude il consigliere delegato al benessere e alla tutela degli animali da affezione De Alexandris -: chi decide di prendere un animale deve farlo responsabilmente; non sono giocattoli, hanno un grande rispetto e affetto per noi. E noi abbiamo il dovere di ricambiare. Basta guardarli negli occhi per capire”.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti