Il numero 7



Il numero sette era considerato, fin dall’antichità, un numero magico e religioso della perfezione perché era legato al compiersi del ciclo lunare rappresentando un ciclo compiuto e dinamico. Lo stesso esprime l’universalità, la globalità e l’equilibrio perfetto e ricorre in molti aspetti e fenomeni della natura.

Questa è solo una piccola parte dei “Magnifici Sette”……

Sappiamo che sette sono i cieli dell’antichità ciascuno corrispondente ad un pianeta: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Anche le Pleiadi, che secondo la mitologia sono le sette figlie di Atlante e Pleione, tradizionalmente costituiscono un ammasso aperto di sette stelle: Elettra, Maia, Taigata, Alcione, Celeno, Asterope e Merope.

Sette sono anche le stelle delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore.

Non dimentichiamo il “Sette Iris” nome di un asteroide battezzato così in onore della dea Iris, personificazione dell’arcobaleno che come sappiamo ha sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e viola.

Gli antichi riconobbero nel numero sette il valore identico della monade (che deriva dal greco monas, a sua volta derivante da  monos, che significa  uno, singolo, unico), perchè sette, non è il prodotto di alcun numero contenuto tra 1 e 10. Presso i Babilonesi erano ritenuti festivi e consacrati al culto i giorni di ogni mese multipli di sette. Presso gli egizi questo “magico” numero simboleggiava la vita. Il sette è anche il numero della piramide in quanto formata dal triangolo su un quadrato, che con la somma dei loro vertici originano il sette (3+4).

I Greci chiamarono il numero sette venerabile, Platone lo definì “anima mundi”. Sette sono anche i mari, secondo l’antica suddivisione dei Greci,: Mar Egeo, Mar nero, Mar di Marmara, Mar Ionio, Mar Rosso, Mar Tirreno e Mar Mediterraneo Orientale.

Ma erano sette anche i ragazzi e le ragazze offerti, ogni nove anni, come tributo da Atene a Minosse e che venivano dati in pasto al Minotauro. Tale sacrificio cessò solo grazie all’intervento di Teseo, che con l’aiuto di Arianna, riuscì ad uccidere il Minotauro.Ma sette erano anche i Sette Saggi o Sapienti (in greco: hoi hepta sophoi): Talete di Mileto, Solone da Atene, Biante di Pirene, Pittaco di Mitilene, Cleobulo da Lindo, Chilone di Sparta, Misone di Chene.

Ricordiamo anche le Sette Meraviglie del Mondo Antico, elencate a partire dal III sec. a.C.: i Giardini Pensili di Babilonia, il Colosso di Rodi, il Mausoleo di Alicarnasso, il Tempio di Artemide ad Efeso, il Faro di Alessandria, la statua di Zeus ad Olimpia, la Piramide di Cheope a Giza; oggi sostituite da altrettante: il Colosseo, Petra, il Cristo Redentore, la Grande Muraglia Cinese, Machu Picchu, Chichén Itzà e il TajMahal.

Ma il numero sette è anche il numero mitico di Roma perchè sette sono i colli sul quale è sorta la città eterna: Palatino, Quirinale, Viminale, Campidoglio, Celio, Aventino ed Esquilino, come sette erano i suoi Re: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquino il Superbo.

Furono sette anche i “septemviri”, magistrati del collegio giudicante romano che avevano l’incarico di dividere e distribuire le terre; come anche i “septemviri epulones”, un collegio sacerdotale, creato a Roma nel 196 a.C. e, costituito da sette uomini preposti al lectisternium, erano incaricati di occuparsi dell’allestimento di una cerimonia religiosa romana di origine greca che prevedeva un particolare sacrificio in onore di Giove nel corso del quale si offriva un sontuoso banchetto in onore delle divinità. Non potevano essere che sette le coorti dei vigiles unità militari preposte alla tutela dell’ordine pubblico e allo spegnimento degli incendi.

Il numero sette si trova ricorrente anche tra i monumenti ne è l’esempio il Septizodium di Tito ricordato da Svetonio e quello di Settimio Severo, costituiti da una facciata monumentale che si ipotizza contenessero sette statue delle sette divinità planetarie. Per ordine di Sisto V il Septizodium di Settimio Severo fu distrutto, i numerosi e pregiati materiali di recupero andarono a rivestire i monumenti, chiese ecc. di mezza Roma.

Roma aveva anche sette colossi, enormi statue che Marziale descrisse “tanto alte da toccare il cielo” queste erano: una statua di Apollo sul Campidoglio ed una nella Biblioteca di Augusto, una statua di Giove in Campidoglio e due in Campo Marzio, una enorme statua di Nerone presso il Colosseo e una di Domiziano nel Foro Romano.

Non dimentichiamo che sette erano anche le “Cose Fatali” dalle quali, secondo la tradizione, dipendevano le sorti di Roma e precisamente: la Quadriga dei Vejenti, le Ceneri di Oreste, l’Ago di Cibele, il Velo d’Ilione, lo Scettro di Priamo, il Palladio e gli Ancili.

Anche nel culto Mitraico ricorre tale numero: i fedeli venivano iniziati secondo sette gradi corrispondenti ai pianeti, spesso, raffigurati come ascendenti in cielo attraverso una scala con sette gradini. I gradi erano: Corax (il corvo; Mercurio), Cryphius o Nymphus (l’occulto o lo sposo, Venere), Miles (il soldato, Marte), Leo (il leone, Giove), Perses (il Persiano, Luna), Heliodromus (il corriere del sole, Sole), Pater (il Padre, Saturno).

Roma cristiana non è venuta meno a questa “tradizione”, oltre ai sette Sacramenti: Battesimo, Cresima, Eucarestia, Penitenza, Unzione dei malati, Ordine Sacro e Matrimonio; significative sono anche le sette Chiese: San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Paolo, Santa Croce in Gerusalemme, San Sebastiano e San Lorenzo fuori le Mura. Da non dimenticare la chiesa Santa Maria dei Sette Dolori, intitolata ai sette dolori di Maria (

Il numero sette ricorre anche in alcuni nomi di località che sono sorte nel circondario di Roma come: Settebagni sulla Via Salaria, Settecamini sulla Via Tiburtina, Settevene sulla Via Cassia e Settebassi nella zona di Cinecittà.

 

[flickr_set id=”72157632101563038″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Il numero 7

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6436 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.