Da domani 5 gennaio partono in tutte le regioni d’Italia i saldi invernali, appuntamento particolarmente atteso dai commercianti per risollevare le sorti delle vendite, letteralmente crollate nei piccoli negozi.
Ma gli sconti di fine stagione hanno oramai da tempo perso appeal presso i consumatori, e non solo per gli effetti della crisi economica che negli anni ha impoverito le famiglie – spiega il Codacons – L’eccessiva vicinanza al periodo natalizio ma soprattutto l’avvento del commercio online e le numerose promozioni speciali che i negozi realizzano tutto l’anno, hanno reso i saldi obsoleti e superati, permettendo alle famiglie di acquistare a prezzi scontati anche al di fuori del periodo ufficiale di saldi. A confermarlo sono i numeri sull’andamento delle vendite di fine stagione, che non lasciano spazio alle interpretazioni: se nel 2007 il giro d’affari dei saldi invernali ha toccato i 6,5 miliardi di euro, nel 2017 non supererà quota 4,2 miliardi, con una riduzione del 35,3% in 10 anni e una perdita secca in termini monetari di 2,3 miliardi di euro.
“I saldi servono oramai a poco o nulla, perché nel tempo è cambiata la società e le abitudini dei consumatori hanno subito sensibili modifiche – afferma il presidente Carlo Rienzi – Per questo chiediamo di abolirli definitivamente, considerato che anche per i saldi in partenza domani si prevede una contrazione delle vendite attorno al -5%, e il budget delle famiglie si fermerà a quota 175 euro”.
