[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone, al via la riqualificazione dei tunnel

Condividi

L’Amministrazione Ottaviani, anche grazie al supporto dell’accademia di Belle Arti di Frosinone e delle indicazioni del direttore Luigi Fiorletta, ha attivato in questi giorni le procedure per la riqualificazione dei tunnel e dei sottopassi presenti sulle vie del capoluogo.

La città, infatti, è attraversata nella zona bassa dai due sottopassi ferroviari di via Licinio Refice e di via Gaeta, mentre nella parte alta insistono i due tunnel di viale Roma e di San Gerardo, infrastrutture, queste, che risentono notevolmente sia delle infiltrazioni degli agenti atmosferici, sia delle emissioni dei veicoli a motore circolanti in strada. Il sindaco Nicola Ottaviani ha approntato, unitamente ai responsabili della nuova sede dell’Accademia di Belle Arti, all’interno del palazzo “Pietro Tiravanti”, una serie di soluzioni tecniche che, nei prossimi mesi, introdurranno elementi colorati dentro le zone più buie, trasformando quei siti in profili di interesse didattico ed artistico, contribuendo, in tal modo, alla rigenerazione del contesto urbano, attraverso forme di ornato innovativo. Gli interventi, che saranno appaltati nei prossimi giorni, saranno finanziati con gli emendamenti proposti dai gruppi consiliari di maggioranza e approvati nel maggio scorso alle poste del bilancio comunale, in cui vennero previste nuove soluzioni per la riqualificazione dei passanti ferroviari e viari, anche attraverso forme di collaborazione con istituzioni ed enti pubblici.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Parco Matusa, approvato il masterplan

Si è tenuta, nella sala conferenze dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, al palazzo Tiravanti, la presentazione del rendering definitivo e del progetto preliminare del Parco del Matusa.

Iscriviti alla newsletter