“L’avevamo preannunciato noi consiglieri del Pd, avevamo avvisato la maggioranza che questo bilancio non era scritto correttamente. Ora, dopo questa bocciatura dell’organo di controllo, il termine del 31 dicembre slitterà. Invece di fare una manovra confusa e in fretta, il M5S avrebbe dovuto studiare da mesi i conti e i bisogni della città. Ma con il tempo perso per nominare l’assessore al Bilancio, un Ragioniere generale a tempo, questi sono i danni prodotti da questa maggioranza. Ora la manovra è da riscrivere, tenendo conto delle criticità evidenziate dall’Oref e che noi stessi avevamo sollevato. Mi auguro che la nuova versione sia l’occasione per aprirsi alle esigenze e ai bisogni dei territori e che dopo una manovra sterile e sbagliata ci sia spazio finalmente per un primo rilancio della città. Ma per fare questo il M5S dovrebbe smettere i panni di chi sta chiuso in un fortino e si sente al di sopra di tutti gli altri. Ora serve una classe dirigente che si metta seriamente al lavoro per la città. Altrimenti, se non ci fosse l’auspicato cambio di passo altre brutte figure e bocciature farebbero del male solo a Roma e chi la guida ora forse farebbe bene a prendere atto di una incapacità a gestire una realtà così complessa. E farebbe bene forse a cominciare ad ascoltare anche chi dall’opposizione prova a dire la sua con serietà e senso di responsabilità, nell’interesse della città”.
Così Valeria Baglio, consigliera pd dell’Assemblea Capitolina.