Nonostante le pressioni di gran parte dei rappresentanti di settore e delle amministrazioni locali ad oggi sembra che l’Assessore Regionale Civita, sia intenzionato a non prorogare ulteriormente la scadenza della legge regionale n.21 dell’11/8/2009.
Il Piano Casa nasce con il decreto legislativo n. 112 del 25 giugno 2008 ed è entrato in vigore nel 2009, data da cui ogni Regione si è attivata per adeguare la propria normativa in materia urbanistica, osservando le indicazioni generali contenute del decreto di riferimento e poi declinandole alle particolarità del proprio territorio, ed ognuna ha una sua scadenza precisa
Il piano casa è stata una opportunità normativa che consente di ampliare e migliorare gli edifici esistenti e che ha ottenuto in questi anni di applicazione un duplice risultato: quello di sostenere e di rilanciare il settore edile in grande difficoltà e che rappresenta il settore economico maggiormente rilevante, per gettito e numero di occupati, sul territorio comunale; nel contempo le centinaia di pratiche approvate hanno dato modo di soddisfare le cresciute esigenze abitative delle nostre famiglie. Senza contare, infine, i benefici che le entrate eccezionali provenienti dagli oneri di costruzione hanno portato alle casse comunali, anche se dovuti in forma ridotta del 30%, come coraggiosamente applicati nel nostro comune. Tutto questo nell’assoluto rispetto dei vincoli e delle leggi, ma soprattutto nell’ottica di conservazione del territorio, poiché gli interventi consentiti sono solo quelli sul patrimonio esistente e quindi non consumano ulteriore suolo.
E’ per tutta questa serie di considerazioni che ci sentiamo di unirci al coro di coloro che, numerosi, chiedono a gran voce una proroga dei termini di scadenza del Piano casa. Riteniamo che la Regione debba farsi partecipe delle istanze dei territori, che sono molteplici e diverse è vero, ma che, se accomunate dallo stesso spirito e dalle stesse finalità, rappresentano una indicazione univoca e assolutamente da rispettare, oltretutto quelle che nella fattispecie consentono di risolvere autonomamente il problema abitativo, senza incidere sulle casse pubbliche.