Invidiosi e soddisfatti? Si può…



Superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia. I sette vizi capitali che detengono il primato di essere più peccati degli altri.  Chiamati dal filosofo Aristotele  “vestiti del male” per le difficoltà a scacciare l’abitudine, habitus in latino,  a indossarli. Evagrio Pontico, monaco e asceta greco della metà del trecento d.c. li definì invece “pensieri”, e come dargli torto visto i guai che provocano con una pratica assidua?

Oggi i vizi capitali  sono ospiti fissi nelle grandi serie televisive: I Borgia, I Medici, I Tudor, dinastie e rampolli preda di passioni sfrenate e odi secolari, che un filino fanno rosicare chi maggiormente  si è applicato nel censurare e catalogare i vizi, Dante Alighieri. Il suo Inferno,  per la quantità e varietà di castighi, ha destato l’interesse persino di Quentin Tarantino che pare abbia commentato: “lui    usava  il sangue  per i dannati, un vero effetto speciale!”

Dante Alighieri a due peccati capitali dedicò grande attenzione: invidia e accidia, particolarmente diffusi nella sua epoca.  L’invidia rimane   fra i sentimenti più condannati socialmente, ma secondo alcuni contiene anche un’innegabile elemento di piacere ed è questo che ne spiegherebbe la diffusione. Analizzando l’invidia sociale  qualcuno  ha parlato di “Sindrome del Palio”, una metafora   che spiega la gioia  della sconfitta (del proprio cavallo nella gara del Palio)  se si riceve la notizia dell’azzoppamento dei cavalli della contrade avversarie. Estendendo  il fenomeno, qualunque cattivo risultato in ambito sociale  e  lavorativo dei colleghi di lavoro, procura una gioia notevole, dato confermato da ricerche spicciole che, sfatando miti consolidati, vedono gli uomini più invidiosi delle donne, pronti in ufficio a spargere piccole e grandi calunnie, a sottolineare i demeriti e a invidiare le promozioni, felici se il computer del vicino di scrivania esala l’ultimo respiro, mentre il loro funziona benissimo.

Versione femminile, ma in percentuale inferiore, il destino che capita all’amica eternamente a regime di foglie d’insalata e esercizi ammazza-schiena, un banale colpo di tosse e salta la  festa  a cui avrebbe indossato un abitino semplice e favoloso che neanche  con secoli di digiuno permetterebbe di avvicinarsi  a chi fa la pausa pranzo con pizzette e panini.

Viviamo in un mondo spietato, ma invidiare in compagnia è divertimento puro. Rivitalizza con messaggini e chat il vecchio “taglia e cuci ” delle nonne e permette di lamentarsi delle fortune altrui sempre eccessive.  Si è tentato di deviarle, cambiando la segnaletica, per indirizzare la dea bendata  verso persone scelte  casualmente… noi.  Cosa ci  manca infatti   per ottenere gli stessi successi ? Arriverebbero, se  lei aprisse almeno un occhio e spostasse la fascia calata sulla fronte!

In ogni modo l’invidia non è soltanto negativa, esiste l’invidia positiva, che può essere  usata come  motivazione per migliorare e raggiungere traguardi che  altri hanno  conseguito. Se ce l’ha fatta lui, o lei, posso farcela anch’io. Un modo per non soccombere ai cattivi pensieri e magari ottenere di passare da “rosicanti ” a oggetto di rosicatura. Pare fosse questo l’ottavo vizio capitale  individuato da Evagrio Pontico che l’eliminò lasciandone sette, sotto la spinta dei suoi colleghi, rosiconi dell’epoca.

Li vuoi tutti  tu, sembra gli avessero  rinfacciato e allora lasciò fuori il più divertente.

Rosicate, gente, rosicate…

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Invidiosi e soddisfatti? Si può...

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.