Esattamente 41 anni dopo la morte di Pasolini, la famiglia presenta un’istanza alla procura di Roma per la riapertura del caso. Tale istanza sarà all’attenzione del pm Francesco Minisci, lo stesso che circa un anno fa ha chiesto e conseguentemente ottenuto dal gip l’archiviazione del procedimento avviato nel 2010 e che riguardava alcuni profili genetici individuati su alcuni reperti appartenenti a persone sospettate di essere sul luogo dell’omicidio, oltre a Pino Pelosi, all’epoca 17enne, che rimane ad oggi l’unico condannato per la morte dello scrittore.
Ulteriori accertamenti avrebbero così individuato tracce di DNA, senza però riuscire a ricavarne ne la paternità ne la collocazione temporale. L’avvocato Stefano Maccioni, cugino di Pasolini, avrebbe giustificato l’istanza per la riapertura delle indagini perché “è stata trovata una traccia di DNA integro sulla maglia che indossava Pelosi quando Pasolini è stato ucciso a Ostia, la notte tra il 1 e 2 novembre 1975. È una traccia biologica evidente che certifica la presenza di un terzo uomo quella notte oltre allo scrittore e Pino Pelosi, l’unico ad essere stato condannato per omicidio”
In questi anni vari testimoni hanno raccontato che Pasolini e Pelosi non erano soli quella sera, sconfessando la tesi del delitto maturato a seguito di una lite per pretese sessuali di Pasolini alle quali Pelosi era riluttante, ma in sede giudiziaria questa tesi non è mai stata accettata.
Lo stesso Pelosi, reo confesso, a 30 anni dalla morte dello scrittore ha ritrattato. Ora spunta un DNA che può riaprire il caso, si attendono sviluppi.