Non è l’ironia la sensazione che deve dare la notizia che lui, Giacomo Leopardi, passerà qualche tempo ospite di amici. Se potrò strappare un sorriso, anche amaro, parlandone, non mi dispiacerà, perchè le parole a volte sono insufficienti e allora meglio qualcosa di concreto, come un attimo di distrazione.
Dunque, perfino Giacomo Leopardi ha trascorso un brutto quarto d’ora e ha rischiato di essere sfollato, lui che ha scritto tanto risultando perciò ingombrante, ma imperdibile. A Visso, uno dei centri frustato selvaggiamente, insieme ad altri, dalla scossa di domenica 30 ottobre, erano custoditi alcuni dei suoi idilli più preziosi, tra essi “L’Infinito”, una lirica mondiale che esprime il senso di smarrimento dell’uomo di fronte alla natura e al tempo, che era custodita con numerosi documenti di rilievo nel Palazzo dei Governatori di proprietà della Diocesi di Visso, già compromesso dal sisma del 24 agosto. Il prezioso patrimonio letterario è però del Comune al cui sindaco del tempo, parliamo del 1868, Gaola Antinori, fu venduto da un collezionista in difficoltà economiche per quattrocento lire italiane. Il collezionista che lo cedette era il preside del liceo Galvani di Bologna, un filo mai interrotto se, per una coincidenza storica fortunata, proprio a Bologna Giacomo con i suoi Idilli si trasferirà, in attesa di tempi migliori.
Il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha assicurato che farà di tutto per mantenere vivo il rapporto con le Marche, le cui colline sono celebrate nell’Infinito e che certo da lì saranno lontane da ammirare.
Chi non ricorda la domanda trabocchetto di ogni interrogazione d’italiano, quella in cui bisognava decidere in pochi secondi se si trattasse di pessimismo cosmico o storico? Il pessimismo già di per se non aiuta, era il caso di raddoppiarlo? Giacomo, malgrado questo, non poteva essere lasciato per strada a vedere come sono ridotti adesso i suoi borghi, avremmo rischiato di farlo diventare ancora più pessimista. Detto questo si deve aggiungere che il salvataggio che si sta facendo in queste ore di opere d’arte, di chiese, di libri rari è per il futuro. Perchè arriverà il giorno in cui sedendosi su una panchina, si contemplerà la collina e la siepe, che come scriveva Giacomo “dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”, che impediva di guardare oltre l’orizzonte spingendo perciò a coltivare la fantasia e l’immaginazione, fra le cose più potenti che ha l’essere umano.
Giacomo allora non dovrà essere triste, questi mesi passeranno in fretta, tanti gli faranno visita lo stesso e leggeranno i suoi versi immortali, e nei momenti di sconforto ricorrere all’immaginazione potrà aiutare, in fondo Giacomo lo sapeva quando nell’ ultimo periodo celebrava la ginestra, un fiore che cresce insieme, aggrappandosi alla roccia, di un giallo intenso ma delicato, con cespugli fitti, dallo stelo esile e fragile solo in apparenza, uno accanto all’altro a darsi forza.
Proprio quella che serve adesso.