Nell’Ottocento le ragazze, prima d’ inviare una lettera, la profumavano con cura, dalla scelta del profumo si poteva dedurre se erano romantiche o sfacciate. Cambiati i tempi oggi si scrive per chiedere come gestire la famiglia allargata e quali sono le regole di etichetta da rispettare con la nuova compagna dell’ex marito. Secondo alcune statistiche ogni giorno più di mille lettere arrivano nelle redazioni dei giornali ed è legittimo pensare che altrettante giacciono nei cassetti, perchè il fascino della lettera al giornale resiste. Anzi ultimamente ha conosciuto un rinnovato successo.
Parliamo sia di lettere di cittadini che vogliono denunciare situazioni di disagio, sia di lettere di politici che prendono posizione su problemi specifici, sono le “lettere aperte” che danno inizio a inchieste e scatenano pure polemiche spesso roventi. La rilevanza delle lettere scritte a un giornale è tale che esiste un sito che ne analizza le migliori e riporta le più efficaci (www.carodirettore.eu), mentre altri siti offrono autentici vademecum da seguire se si vuole essere pubblicati ed evitare di finire dritti nel cestino.C’è chi afferma che scrivere ad un giornale è come fare una telefonata ad un caro amico: ascolta e non giudica, oppure che è un reazione ai talk show in cui il pubblico è muto e gli esperti si accapigliano.
Insomma la voglia di comunicare mette la penna in mano a molte persone, anche con strascichi polemici di lunga durata. E’ accaduto per la lettera, tradotta dall’inglese, pubblicata dall’ Huffington Post in questi giorni. Una madre ha deciso di “scrivere” alla signora, che in coda dietro di lei al supermercato, aveva sgridato sua figlia. La bambina infatti aveva infilato le dita nel gelato che la signora stava mangiando. Erano pulite le mani? Qualcuno pratico si sarà fatto questa domanda, ma la madre risponde in maniera sibillina e solo verso la fine la lettera è diventata una notizia, la notizia un dibattito, il dibattito un interrogativo: chi ha ragione ? La madre estenuata che aveva dietro altri tre marmocchi o la proprietaria del gelato incriminato?
Sembrerebbe la prima, che nella sua lettera racconta impietosamente una vita fatta di battaglie per andare avanti e di assalti notturni al frigorifero, che si sarebbe aspettata dalla signora un sorriso di comprensione e che magari continuasse a mangiare il gelato e non che urlasse. Poteva evitarlo, siamo d’accordo però, in un’ipotetica lettera di risposta dell signora, si potrebbe scoprire che non era calma e indifferente. A casa aveva un familiare da accudire ed era uscita per prendere fiato. Era vedova e con una pensione sociale, quel gelato era il suo pasto. Passerebbe in vantaggio?
Oggi pare che la condizione ideale per essere lasciati tranquilli è quella di avere tanti guai, solo che al supermercato puoi incontrare chi ne ha di più e fino a che non gli hai elencato i tuoi sei convinto che stai meglio. Ad ogni modo la lettera della madre è stato un successone. Ha spinto ad interrogarsi sul ruolo dei genitori, sull’utilità delle sgridate, sulle nevrosi materne e anche sulle percentuali di prendere infezioni batteriche con gli alimenti. Praticamente per rispondere è necessario un pool di esperti e un programma di almeno due ore, che comunque non avrebbe lo stesso risultato che ha avuto la lettera rimbalzando di esistenza in esistenza, come la trama di un film ben scritto, ha dato a tutti la possibilità di declinarla in maniera personale. La bambina ha infilato la mano nel secchiello dei pop corn, ha soffiato con il naso nella cannuccia, succede. Ma la novità è che la madre ha fatto una cosa apparentemente superata come scrivere una lettera, dividendo l’opinione pubblica: da una parte chi è costretta a sobbarcarsi le fatiche quotidiane e dall’altra chi mangia tranquillamente un gelato, l’arpia, facendo fremere le lettere sull’educazione che giacciono nei cassetti, ansiose di uscire per unirsi al dibattito con l’argomento che una volta (è sempre stato così) i genitori sapevano educare i figli, mentre adesso…
Chi pensava che scrivere lettere ai giornali fosse preistoria dovrà ricredersi, perchè la comunicazione in fondo somiglia alla moda, funziona se chi la indossa la sa valorizzare!