A Montalto di Castro i militari della locale Stazione Carabinieri a conclusione di articolata indagine, deferivano in stato di libertà per ricettazione una 69enne del luogo che deteneva, senza alcuna autorizzazione, nell’ abitazione 31 reperti archeologici di epoca compresa fra il VII ed il III secolo a.C.. I beni, integri, etruschi e romani facevano bella mostra nelle vetrine del salone e dell’ingresso dove erano elegantemente esposti e valorizzati. Le numerose coppe, lucerne, vasi, balsamari, ollette, kyatos, kylix, calici e buccheri, sono stati catalogati dai militari unitamente ai funzionari della soprintendenza che, al di là dell’interesse culturale dei reperti, stimeranno anche il loro valore economico.- Le indagini proseguono per risalire ai canali della illecita commercializzazione.-
(Coppa a vernice rossa, lucerna a vernice nera, coppetta miniaturistica a vernice nera, coppetta miniaturistica a vernice nera con solcature verticali, lucerna a vernice nera, lucerna a vernice rossa, statuetta femminile votiva, vaso troncoconico in ceramica, vaso situliforme a vernice nera, bottiglia argilla depurata, balsamario con decorazione a fasce, olletta ovoide, oinokoico di bucchero con decorazione a ventaglietti, aryballos con decorazione lineare e puntiforme, olletta piansata con fasce a vernice nera, olletta ovoide, olletta ovoide, olletta ovoide con ingubbiatura, fiasca di ceramica decorata, olla piansata con coperchio con decorazione a gocce, anforetta in ceramica a vernice nera, calice in bucchero di colore nero, brocchetta a vernice nera, kylix in vernice nera, fiasca in ceramica comune, kyatos, attingitoio a vernice rossa, anforetta con decorazione a gocce del diametro, olletta globulare, calice di bucchero, vaso troncoconico in ceramica).
In Tuscania, i Carabinieri della locale Stazione, denunciavano in stato di libertà una 45 enne donna del posto che, all’interno di un supermercato , approfittando della confusione alla cassa, repentinamente si impossessava del portafogli ( contenente la somma di euro 60,00 e documenti) lasciato qualche istante sul banco dal cliente che la precedeva, mentre imbustava la propria spesa.- Dalla denuncia presentata i Carabinieri riuscivano immediatamente ad acquisire le immagini della videosorveglianza, che riprendevano le effigi della donna, insieme ai suoi due bambini, mentre con scaltrezza rubava il portamonete .- Contestati i fatti la donna non poteva che confessare il momento di debolezza avuto.
In Canino, militari locale Arma, denunciavano a piede libero un 51enne del posto, per simulazione di reato e danneggiamento di cose sottoposte a sequestro. L’uomo con l’intento di vendere come pezzi di ricambio le parti del proprio furgone , peraltro sequestrato nel mese di settembre perché mancante di copertura assicurativa ed a lui affidato, nella mattinata di ieri ne denunciava il furto.- I Carabinieri dubbiosi dei fatti narrati accedevano nel capannone agricolo del denunciante rinvenivano sia il veicolo, cannibalizzato nella carrozzeria e nella meccanica, sia le parti sottratte stoccate e pronte per essere vendute.