[current_date format='D, d F, Y']

Calcio, Lega Pro, la Lupa Roma domina al Franchi ma è sprecona: termina 0-0 la sfida con la Robur Siena

Condividi

Pareggio dal sapore amaro, a tratti amarissimo, quello conquistato dalla Lupa Roma nella 4^ giornata di campionato all’Artemio Franchi contro la Robur Siena. Nel calcolo delle occasioni si è vista una sola squadra in campo che ha avuto a più riprese (almeno 8 occasioni nitide) la possibilità di passare in vantaggio e di indirizzare il match in modo differente. Tante opportunità create ma cinismo assente per una squadra che esce con un solo punto dal “Franchi” nonostante meritasse ampiamente la vittoria.

Al 6’ subito clamorosa occasione fallita da Fofana su assist di Corvesi dalla destra. L’attaccante della Lupa Roma, a tu per tu con Moschin, colpisce di testa senza riuscire a battere da pochissimi metri l’estremo difensore della Robur Siena. Al 9’ altra opportunità per la Lupa Roma con Baldassin che riparte in contropiede, allarga per Fofana che cerca di servire Mancosu vedendosi però bloccare il passaggio da Moschin. Al 24’ Pericolosissima ripartenza della Lupa Roma con Proia che serve Baldassin in area ma il tiro del centrocampista non crea pericoli a Moschin. Al 42’ ancora ospiti vicinissimi al vantaggio con Celli che, ben incuneatosi all’interno dell’area di rigore, si vede murare il sinistro da un difensore della Robur Siena.

Il secondo tempo parte con lo stesso identico copione del primo tempo con la Lupa Roma che fa la partita e fa male ai padroni di casa ad ogni ripartenza peccando però nella precisione della fase finale con altre due ripartenze nel corso dei primi 7 minuti che non portano però frutti. Al 17’ altra incredibile palla gol per la Lupa Roma ancora con Fofana che, servito da Celli, non riesce ad inquadrare lo specchio della porta da due metri. Se la partita si decidesse per le occasioni create sarebbe una goleada per la Lupa Roma con il sinistro al 22’ di Mastropietro che chiama all’intervento in tuffo Moschin. La Robur Siena non crea particolari pericoli dalle parti di Moschin e la Lupa Roma ci prova ancora al 41’ con Fofana che, involatosi palla al piede verso la porta avversaria, calcia a lato di sinistro in diagonale.

Nel recupero finale altra doppia clamorosa occasione per Mastropietro prima e Baldassin poi ma la Lupa Roma spreca incredibilmente anche le ultime due opportunità del match chiudendo così 0-0 il match. Lupa Roma e Robur Siena salgono così entrambe a 2 punti in classifica. Prossimo appuntamento domenica 18 settembre alle ore 14,30 presso lo stadio Olindo Galli di Tivoli per Lupa Roma-Olbia.

ROBUR SIENA – LUPA ROMA    0-0

ROBUR SIENA: Moschin, Ghinassi, Castiglia (13’st Gentile), Guerri, Marotta, Bunino (13’st Mendicino), Iapichino, Bordi, Stankevicius (c), Grillo, Vassallo (30’st Saric). All.: Colella. A disp.: Ivanov, Panariello, Romagnoli, Rondanini, Ventre, Lucarini, Firenze, Filipovic, Biagiotti.

LUPA ROMA: Brunelli, Rosato, Celli, La Camera (15’st Garufi), Mancosu (9’st Mastropietro), Proia (26’st Cafiero), Fofana (c), Aloi, Baldassin, Palomeque, Corvesi. All.: Di Michele. A disp.: Svedkauskas, Rozzi, Sarrocco, Scicchitano, Ventola, Iorio, Montesi.

ARBITRO: sig. Lorenzin di Castelfranco Veneto.

ASSISTENTI: sigg. Della Croce di Rimini e Catamo di Saronno.

NOTE – AMMONITI: La Camera, Proia, Corvesi, Cafiero (L). CALCI D’ANGOLO: 4-2 per la Robur Siena. RECUPERO: 1’pt, 3’st.

Valerio D’Epifanio

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Ghirelli: “Assicurare la regolarità dei campionati ed evitare che il calcio si infili in un contenzioso pazzesco.

Ghirelli: “Se un presidente varcasse la porta di un tribunale mentre la gente starà piangendo i propri cari, mentre starà avendo problemi col lavoro, ci sarebbe una rottura col comune sentire, la gente darebbe un calcio nel sedere al calcio. Nella stagione 20-21 sarà ancora più problematico l’impatto economico-finanziario sulle società. Il pagamento di tasse, contributi sono stati spostati fino a giugno, adesso li vogliamo spostare fino a novembre. Con il Decreto Cura Italia per la prima volta il calcio è stato riconosciuto nell’apparato produttivo e industriale del Paese. Questo gli deve consentire di utilizzare strumenti come la cassa integrazione, l’apprendistato, dopodiché stiamo lavorando su un provvedimento che faccia un fondo di sostegno alle società calcistiche”

Iscriviti alla newsletter