Dragona, bambina molestata in un centro estivo: preoccupazione dei genitori

pedofilia Violenza-minori
[su_quote]
Ancora dubbi e paure di molti genitori per il caso della bambina molestata in un centro estivo di Dragona a fine luglio scorso.
Molte le richieste dei genitori, in particolare mamme, sull’andamento delle indagini sul caso della bambina molestata da un animatore in un centro estivo di Dragona, molti i dubbi sulla identità del “molestatore” che sembrerebbe sposato e padre di due figli, ora agli arresti domiciliari.
Dragona, così come in altri quartieri del X Municipio, accoglie molti centri estivi, alcuni certificati, altri, se vogliamo essere magnanimi, improvvisati, molti i genitori di bambini che si avvalgono di questi centri estivi, dopo la chiusura delle scuole, provenienti anche da altri quartieri limitrofi, location dove i genitori, impegnati nelle attività lavorative, affidano i loro figli in queste strutture, dove una delle tante certezze che dovrebbero offrire, deve essere il bene e la sicurezza dei giovani ospiti.
Dopo gli ultimi accadimenti di Dragona, di cui non si hanno più tracce e notizie, gli stati d’animo di mamme e papà, vivono l’angoscia di non avere più certezze in strutture che dovrebbero avere il
massimo della trasparenza, con personale certificato e specializzato a cui affidare nella massima tranquillità i loro figli.
Questa riflessione non vuole essere assolutamente una accusa, e non vuole fare di “tutta una erba un fascio” molte sono le strutture adibite a questo scopo, con tutti i canoni di serietà e sicurezza verso i piccoli ospiti, che li vengono, in tutta fiducia consegnati nelle mani di seri e coscienziosi professionisti dell’infanzia.
Quello che molte delle famiglie che usano i centri estivi per i loro figli e nipoti chiedono, sono notizie certe sulle indagini in corso, sapere chi si è reso colpevole di un comportamento assolutamente meschino ed infame, prendere, una volta accertata la colpevolezza, le giuste misure nei suoi confronti, mettere in campo seri provvedimenti di controllo e sicurezza, certificare le competenze e i canoni di serietà etica e morale verso le persone a cui vengono affidati i loro figli.
Ci si aspetta di veder chiusa una triste vicenda, e tornare nel dare fiducia in una attività che vede persone serie, grandi lavoratori, amanti del bene che meritano i piccoli ospiti dei tanti e certificati centri estivi, non diamo il fianco a “soggetti” malati, che nulla hanno a che fare con il giusto e onesto lavoro puramente sociale e aggregativo.
[/su_quote]
Gaetano Di Staso

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti