[su_quote]
Ritengo che quando si usa uno strumento di comunicazione di massa (dalla televisione, alla carta stampata ai social network) sia necessario un grande rispetto per coloro che ricevono il messaggio mirando innanzi tutto al racconto puntuale dei fatti e quindi dedicandosi all’esposizione delle proprie opinioni. Visto il mio ruolo istituzionale come delegato del Sindaco per Marina di San Nicola, ritengo altresì fondamentale riferire alla comunità in modo cristallino e chiaro, a maggior ragione se si diffondono voci imprecise e talvolta fuorvianti. Negli ultimi due anni e mezzo il Comune ed il Consorzio hanno lavorato alacremente per trovare una risposta alle istanze di consorziati e cittadini, tenendo conto della peculiarità dei rapporti che in questi 50 anni si sono sviluppati tra Amministrazione ed ente consortile e di come la realtà del comprensorio si sia evoluta.
Marina di San Nicola, infatti, é nata come luogo di villeggiatura, ma si é ormai trasformata in quartiere residenziale che accoglie poco meno di 2000 abitanti tutto l’anno.
La richiesta fatta all’Amministrazione comunale da parte dei consorziati tutti, residenti e non, è stata pressoché univoca: mantenere San Nicola così com’é, quindi con un Consorzio che garantisca gli alti standard ambientali ed abitativi cui siamo abituati. Tale volontà é stata ribadita durante l’ultima Assemblea consortile di Aprile che ha modificato lo Statuto consortile prolungando la vita del Consorzio fino al 2040 e definendo in modo ancora più puntuale la volontà di gestire al meglio questo splendido angolo di territorio, ricchezza del nostro comune.
Anche durante l’incontro tra cittadini e Sindaco del 4 luglio é emerso in modo netto come, non solo i cittadini tutti vogliano custodire quanto fino ad oggi il Consorzio ha creato, ma vogliano prendersi cura ancora meglio del loro territorio. San Nicola é una comunità matura e proprio in quell’Assemblea pubblica é emerso ancora una volta l’amore dei cittadini per questa terra. Dalle istanze dei cittadini e dal dialogo con l’Amministrazione é nata l’idea di dotare San Nicola di un asilo nido/baby parking, di curare l’area della Villa di Pompeo creando un parco archeologico, di far nascere un parco sportivo all’avanguardia. Sempre in quella sede si sono trattati temi indispensabili per la nostra comunità: l’accesso alle spiagge per i portatori di handicap, la fibra ottica, l’ampliamento della scuola con le scuole medie, la manutenzione degli edifici scolastici, i trasporti… Chi vive e ama Marina di San Nicola sceglie la gestione consortile, perché sa che a fronte di un piccolo costo può offrire a sé ed ai propri figli un’oasi che il giornalista Bruno Amatucci ha definito come uno “scrigno di cultura, civiltà, natura, bellezza e fraternità”.
Il Comune, dunque, ha predisposto con la collaborazione del Consorzio, ad una nuova convenzione che consenta ai Consorziati di mantenere la gestione consortile e quindi il valore degli immobili, nonché gli alti standard della qualità di vita, realizzando anche nel prossimo decennio alcune delle opere ritenute utili dalla comunità lasciando ai consorziati la gestione diretta di tutto il comprensorio e la manutenzione ordinaria delle opere, riconoscendo un adeguato contributo annuale e prendendo a proprio carico la manutenzione straordinaria ed il costo dell’illuminazione delle vie di cui il Comune assumerà il 31 dicembre 2016 la proprietà. Sarà necessario che questo rinnovato clima costruttivo venga confermato dal ritiro del ricorso al TAR da parte del Consorzio, un gesto che credo dettato dall’ “impazienza” di arrivare alla fine di questo lungo iter. Quindi se continuerà a regnare lo spirito ragionevole e collaborativo delle ultime settimane, la proposta definitiva di Convenzione sarà approvata dal Consiglio Comunale e dall’Assemblea consortile poi. Ad oggi non ho visto nessun altra proposta concreta. Io faccio solo un augurio a tutti noi: lunga vita a Marina di San Nicola! Ed al Consorzio.
[/su_quote]
Giovanni Bellofiore
Delegato per Marina di San Nicola