Atina, Festival delle Storie: domani c’è Marco Travaglio

Il programma di venerdì 26 agosto, a Picinisco: attesa per lo spettacolo del direttore del Fatto Quotidiano. Tra gli altri eventi il reading con il “salumiere matto” Valenta, il docu-film di Rachele Brancatisano e la musica “in viaggio” dei Traindeville

Domani, venerdì 26 agosto, il Festival delle Storie arriva a Picinisco. Secondo giorno per la kermesse itinerante che coinvolge l’intera Val di Comino, dopo il debutto di Alvito.

Il programma degli incontri, tutti ad ingresso libero, è aperto da Livia Genah, che alle 11 – in piazza Capocci – presenterà “Semplicemente ebree”. Dalle 13 si va a Casa Lawrence per “A pranzo con il Festival” (info e prenotazioni 349.0723087).

Alle 18, in piazza Rione, appuntamento con Barbara Bellomo e Stefano Vincenzi. Un incontro di storie tra Occidente e Oriente, rispettivamente nell’antica Roma e con la bellissima Teofano. Modera Anna Maria Greco.

Alle 19 in centro storico l’apertura dell’itinerario enogastronomico, in collaborazione con Pastorizia in Festival. In contemporanea, sempre in piazza Rione, racconti e stranezze familiari con Andrej Longo e Enzo Fileno Carabba, con Ivano Porpora a fare da moderatore.

Alle 20, ancora in piazza Rione, il reading con Vittorio Valenta, il “salumiere matto” del mercato coperto di Novara, famoso per trasmettere la sua passione per i classici ai clienti lasciando nei loro pacchetti citazioni d’autore e commenti.

Alle 21, in piazza Ernesto Capocci, c’è “Perché NO”: lo spettacolo di Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, sul referendum costituzionale. Il giornalista ha deciso di mettere in scena le ragioni del No, contrapposte a quelle del Sì con l’attrice Giorgia Salari nei panni di Maria Elena Boschi (con le frasi testuali della ministra delle Riforme). Ciascuno potrà confrontarle e farsi un’idea.

Alle 22.30, ancora in piazza Capocci, la proiezione del docu-film “I Ciaccia” di Rachele Brancatisano, organizzatrice del Festival insieme a Vittorio Macioce. La storia di un borgo nel racconto di chi ha avuto il coraggio per restarci.

A chiudere la giornata arriva alle 23.30, nella stessa piazza, il treno metropolitano dei Traindeville: canzoni in viaggio lungo le stazioni più colorate della musica etnica, dall’indie folk ai Balcani, da Roma al Flamenco passando per il klezmer, sulle ali del ritmo e della giocosità.

Sabato 27 agosto si riparte da Atina. Tutte le info anche sulla pagina facebook del Festival delle Storie.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti