Farnese, sagra della pastorizia, Pacifici: “Una festa di valori e di condivisione”

 

Se una sagra è anche un momento di fratellanza e di comunità, di condivisione di valori, usi e costumi diversi allora quella della pastorizia di Farnese è certamente una delle più felici e riuscite. Nel fine settimana il piccolo comune del viterbese è stato invaso da migliaia di visitatori che, insieme ai residenti, hanno festeggiato in piazza nel segno di una tradizione che dalla sua storia trova ogni anno nuovi elementi di modernità e nuovi spunti di interesse. Famiglie sarde e viterbesi hanno rinsaldato, anche grazie alla festa, un antico vincolo di amicizia che le lega ormai da decenni e che ha fatto la fortuna del loro comune contesto di vita e di lavoro. “Questo è il territorio che più di altri tramanda e valorizza, negli anni, i valori della pastorizia” commenta Mauro Pacifici, presidente Coldiretti Viterbo, che come sempre ha partecipato all’iniziativa, accolto dal sindaco Massimo Biagini. “Questi eventi sono preziosi perché, a prescindere dalla convivialità, accendono i riflettori su un mestiere che stiamo riscoprendo nella sua ricchezza di economia e lavoro e al quale, anche grazie al sostegno della Coldiretti, molti giovani sono tornati a guardare con interesse, investendo risorse, avviando nuovi allevamenti e nuove aziende per la lavorazione di latte e formaggio. L’auspicio – conclude Pacifici – è che la prossima stagione produttiva possa essere vantaggiosa per tutti, per chi produce e per chi trasforma”. Pacifici ha ringraziato, per la vicinanza alla sagra della pastorizia di Farnese, il Consorzio dell’abbacchio romano Igp.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti