Formia, Bimbi Saharawi ricevuti dal Sindaco in Comune

I campi profughi dove sono nati e cresciuti distano più di settecento chilometri dal punto di costa più vicino. Di mezzo c’è la guerra, infinite distese di pietra e sabbia arroventate dal sole del Sahara. Alla domanda su cosa della vacanza a Formia sia loro piaciuto di più non potevano dunque che rispondere in un modo: “Il mare”. “Ogni giorno è difficile tirarli fuori dall’acqua” – spiega Anna Carta che con il marito Marcello Lucciola da tredici anni condivide gioie e fatiche del progetto di accoglienza. “Appena vedono la spiaggia si lanciano in mare con tutti i vestiti”.

Sono dodici bambini Saharawi di età compresa tra i nove e i dieci anni, equamente divisi per genere, sei femmine ed altrettanti maschi, accompagnati da una donna in abito tradizionale. Sono a Formia dalla fine di giugno ospiti del centro Coni “Bruno Zauli” e fra pochi giorni torneranno dalle loro famiglie, nelle case di argilla costruite sull’altipiano dell’Hammada, in territorio algerino. Il loro popolo è senza casa da quarant’anni, scacciato nel deserto dopo l’invasione del Marocco e costretto a vivere nel “giardino del diavolo”, come chiamano quel tratto di Sahara, uno dei luoghi più inospitali della Terra. Più di 50 gradi l’estate e un’escursione termica che, durante l’inverno, di notte, fa scendere le colonnine di mercurio ben sotto la soglia dello zero. L’acqua scarseggia, il cibo è poverissimo.

Dal 2003 la città di Formia offre il suo contributo per ridurre le sofferenze di questo popolo. Ogni anno la onlus “Formia-Saharawi” recapita nei campi profughi tonnellate di cibo e medicine, raccolte grazie alle tante iniziative benefiche promosse sul territorio. Il soggiorno estivo a Formia non è solo una parentesi di benessere ma anche l’occasione per garantire ai bambini i controlli medici e le cure di cui hanno bisogno.

.Questa mattina la delegazione è stata ricevuta dal Sindaco Bartolomeo che ha conversato con i bambini sulle attività del progetto: le giornate di mare sulla spiaggia di Santo Janni, le visite alla città e al territorio, le occasioni in cui i bambini hanno avuto modo di conoscere l’amore e la solidarietà dei formiani.

“Ancora una volta – commenta il Sindaco Sandro Bartolomeo – ringrazio Marcello e Anna per la tenacia con cui portano avanti e difendono il progetto Formia-Saharawi che nel tempo ha consentito di aiutare tanti bambini e tante famiglie provenienti da questo angolo martoriato di mondo. L’Amministrazione è vicina alla causa come ha sempre dimostrato di essere l’intera città, con il contributo dato alle iniziative di beneficenza e l’attenzione rivolta alle sorti di questi bambini che meritano di vivere un giorno una vita migliore”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti