Sin dalla sua emanazione, avvenuta il 2 agosto scorso, la Polizia di Roma Capitale Locale ha costantemente operato per i controlli del rispetto dell’Ordinanza n.47 “antialcool”, soprattutto nelle serate del venerdì e del sabato.
Non si tratta di un divieto unico, ma di una griglia di proibizioni a seconda di orari e tipo di azione (consumo, vendita, somministrazione).
Nel dettaglio, in tutte le aree elencate dall’ordinanza – e tutti i giorni della settimana fino al 31 ottobre – è vietato:
- consumare alcolici e superalcolici su strade “pubbliche o aperte al pubblico transito” dalle 24 alle 7 del mattino; l’orario del divieto diventa 22 – 7 se le bevande sono in contenitore di vetro;
- vendere alcolici e superalcolici – da parte di chiunque sia, a qualsiasi titolo, “autorizzato” o “legittimato” a farlo – dalle 22 alle 7 del mattino, in qualsiasi forma: al dettaglio, per asporto, “presso attività di somministrazione” e anche mediante distributori automatici;
- somministrare alcolici e superalcolici dalle 2 di notte alle 7 del mattino – da parte di chiunque sia autorizzato, a qualsiasi titolo e in qualsiasi forma, “alla somministrazione di alimenti e bevande, anche nelle aree esterne di pertinenza del locale” e anche mediante distributori automatici e in circoli privati.
Le multe sono di 150 euro per il consumatore e 280 Euro per l’esercente; “ferme restando le più gravi sanzioni” previste dalle norme vigenti.
Ieri sera altra serata di controlli e sanzioni, che ha portato nel solo gruppo Trevi ad un totale finora di 511 controlli, di cui n.483 negativi: in particolare sono stati sanzionati in tutto 13 esercenti e 15 avventori, prevalentemente stranieri, per un totale di quasi 6000 Euro di multe.
Da sottolineare che nell’ultima settimana i dati sulle sanzioni risultano in calo, sia perché la maggior parte degli esercenti tende oramai a far rispettare l’ordinanza, ma anche perché in questo periodo la città è frequentata in prevalenza da turisti.