Ilva, De Lorenzis, M5S: “Ecco i punti vergognosi dell’undicesimo decreto”

Diego De Lorenzis, deputato del M5S, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).

In merito al decreto legge sull’Ilva. “Portare in aula l’undicesimo decreto vuol dire che questa non è più un’emergenza, ma diventa uno strumento per far ratificare al Parlamento ed espropriarlo delle proprie funzioni. I decreti arrivano in aula bloccati, non si possono modificare. Ci sono 300 milioni scaricati sulle bollette degli italiani è vergognoso. I nuovi proprietari dell’impianto avranno l’immunità, lo scudo che era stato dato ai commissari ora viene dato ai privati. Quando è stato concepito per i commissari statali è stata una clausola per fare in modo che si trovassero delle persone disponibili a caricarsi questa responsabilità. A noi preoccupa che la situazione di eccezionalità che poteva essere plausibile per i commissari, adesso venga assegnata anche ad un responsabile privato. Il diritto alla salute e alla tutela ambientale sta soccombendo, si è trovato il modo di far andare avanti lo stabilimento a qualsiasi costo. Si dice che lo stabilimento deve andare avanti altrimenti si rischia un’altra Bagnoli. La continuità produttiva era la condizione per fare utili da investire nelle bonifiche. E’ una società in perdita, questo difficilmente cambierà in futuro. Ma quello che dimenticano di dire queste persone è che ci sono esperienze come Pittsburgh e Bilbao di riconversione industriale, dove da stabilimenti dismessi sono nati ad esempio grandi poli di attrazione turistica”.

Fonte: Radio Cusano Campus

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti