Itinerari del mistero. Prima tappa: Ceccano. Un boom di partecipazioni!

Quasi 250 le persone che hanno partecipato ieri sera, martedì 21 giugno, a Ceccano, alla prima tappa di Itinerari del Mistero, la nuova serie di eventi promossa e organizzata dall’associazione ViviCiociaria –  facente capo all’organizzativo culturale di ViviFrosinone -, dal Team del Mistero capitanato da Giancarlo Pavat, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e con il supporto dell’associazione locale Cultores Artium.
Ore 21.00 ora X, partenza da San Nicola con qualche minuto di ritardo per il grande afflusso. Ogni partecipante ha una bottiglietta d’acqua offerta dall’organizzazione per contrastare il caldo abbattutosi sulla città fabreterna. Il percorso è lungo, inerpicato sulle strade del centro storico ceccanese.
La fiumana che invade le vie di Ceccano è imponente. Tanti e in modo ordinato a seguire con gli occhi le indicazioni dei tre ricercatori del team del mistero Marco Di Donato, Giancarlo Pavat e Dino Coppola e le spiegazioni sulla storia di monumenti e chiese da parte di Andrea di Cultores Artium.
Segni, simboli, mascheroni, storie particolari in una città che evidentemente ha saputo nascondersi bene anche agli occhi dei propri abitanti. Fregi appartenuti a famiglie del posto, storie ipotizzate di templari dietro tratti lasciati su rocce levigate. E infine lui, il Castello dei Conti, sul punto più alto, quasi vedetta della storia di Ceccano, capace di scrutare in quei vicoli, là dove nemmeno quasi la luce riesce a filtrare.
Al termine, partecipato e rinfrancante, il buffet preparato con prodotti tipici ciociari per valorizzare il territorio e le proprie peculiarità.
Itinerari del mistero proseguirà con un secondo appuntamento in Luglio.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti