La scienza varca ogni giorno sempre nuove frontiere, alcune diciamo la verità piuttosto inquietanti. La società americana Bioquark ha da poco ricevuto il via libera per una sperimentazione che sta facendo discutere. Si tratta del Progetto Frankenstein, l’obiettivo pare più degno di un film horror che di un team medico e come ha spiegato il capo dei ricercatori, il dottor Ira Pastor si prefigge di rigenerare il cervello di individui considerati clinicamente morti. Venti soggetti, dopo aver ottenuto il consenso dei familiari, saranno sottoposti ad un trattamento mai sperimentato fino ad oggi. Con la finalità di restituire operatività ad un cervello inattivo da un punto di vista neurologico, ma potenzialmente funzionale.
Astenendoci da facili commenti su chi già duemila anni fa pronunciò la fatidica frase: Alzati e cammina con ottimi risultati, proviamo a capire le implicazioni insite nel progetto rivoluzionario concepito dalla società Bioquark. Dunque fino ad ora le opzioni disponibili per un essere umano erano due e abbastanza semplici: vivo o morto. Se gli esperimenti della BIoquark avranno successo si potrà aggiungere una terza possibilità: il ripescaggio, che consentirà di essere vivi, ma dopo opportuna stimolazione.
Il programma medico, parlando seriamente, prevede tutto il meglio della ricerca medica a livello neurofisiologico. Quindi iniezioni di cellule staminali, stimolazioni neuronali, somministrazione di farmaci a base di peptidi. Un mix che dovrebbe far scoccare la scintilla in un cervello con le funzioni bloccate. Forse non ci si aspetta che, simile al Frankenstein creato dall penna di Mary Shelley e ripreso al cinema, il paziente faccia un salto sul tavolo dell’obitorio ,ma un segno dovrà esserci. Per arginare la comprensibile riluttanza ad essere presenti al “risveglio” del morto, pardon del vivo o meglio del redivivo, sofisticati monitor e scanner celebrali registreranno qualsiasi indizio di attività.
Bene superata una certa emotività si potrà considerare l’esperimento riuscito, ma non è così semplice. Il cervello rigenerato, secondo quanto filtra dalla Bioquark, non ricorderà nulla delle informazioni precedenti. Dovrà perciò acquisire una nuova identità, un specie di alba dei neuroni per colui che sarà denominato “individuo x”. Senza nulla togliere ai meriti della sperimentazione che vuole approfondire stati vegetativi quali il come e trovare farmaci per malattie invalidanti come il Parkinson e l’Alzheimer, qualche interrogativo sorge. Con quali criteri saranno scelti i pazienti clinicamente morti? Siamo come vivi perennemente in competizione, è proprio necessario prolungarla pure nell’aldilà? Infine: un soggetto senza memoria e senza ricordi, efficiente solo da un punto di vista del funzionamento quanto possamo definirlo essere umano? Nell’attesa dei risultati pare che la società sia alla ricerca di una Security dai nervi d’acciaio che vigili il laboratori giorno e notte. Non si sa mai!