[current_date format='D, d F, Y']

Cisterna di Latina, presto le visite guidate a Tres Tabernae

Condividi

Presto si potrà visitare il luogo in cui San Paolo nell’anno 60 d.C. soggiornò e incontro i primi fedeli prima di giungere a Roma.
Sopralluogo congiunto questa mattina nel sito archeologico di Tres Tabernae tra il sindaco Eleonora Della Penna, il presidente della Commissione Cultura Pier Luigi Di Cori, la funzionaria della Soprintendenza ai Beni Archeologici Nicoletta Cassieri e i rappresentanti del Consorzio Ro.Ma incaricata del restauro dei reperti.
L’antica stazione di sosta lungo l’Appia, infatti, è oggetto di un progetto di ricerca avviato dalla Soprintendenza Archeologia per il Lazio e l’Etruria meridionale, guidata da Alfonsina Russo.
Il progetto vede impegnato il CNR e il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, unitamente alla Soprintendenza, ed è volto alla conoscenza scientifica e valorizzazione di una tappa certificata del cammino di San Paolo nel Lazio meridionale.
“Tres Tabernae – hanno detto il sindaco Della Penna e il presidente Di Cori – riveste un ruolo di primo piano nel percorso cristiano-turistico del Cammino di San Paolo, ulteriormente accresciuto dalla concomitanza con l’anno giubilare. Proprio di questo oggi abbiamo parlato nell’incontro svolto presso l’area archeologica con la dottoressa Cassieri e i restauratori del Consorzio Ro.Ma.
Oltre ai lavori di restauro, attualmente in corso, abbiamo iniziato a programmare l’apertura del sito al pubblico. Con la Soprintendenza verrà tracciato un percorso di visita e, attraverso la volontaria collaborazione delle associazioni locali, il pubblico potrà visitare e conoscere queste preziosa testimonianza storica”.
A conclusione dell’incontro si è inoltre discusso dell’allestimento di una mostra con l’esposizione dei mosaici a temi floreali con testa di Medusa recentemente restaurati e di altri pregiati reperti rinvenuti nell’area archeologica.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, appare a San Paolo “La Statua Che Non Esiste”

Giovedì 3 gennaio è comparso a Parco Schuster un piedistallo bianco della grandezza di 70 centimetri cubici. Nessuna statua al di sopra, solamente una targa rosa accesa al centro che recita “LA STATUA CHE NON ESISTE”

E’ mafia non sport

Stasera è stata offesa non solo una squadra di calcio, bensì un’intera città, un popolo intero. Stampo mafioso Lo schifo visto al San Paolo è

Iscriviti alla newsletter