Nel giorno in cui la Polizia di Stato festeggia il 164° anniversario della sua fondazione, il Questore di Roma Nicolò D’Angelo, vuole rivolgere ai cittadini un messaggio di rassicurazione ma anche un invito a rinnovare il rapporto di collaborazione nel comune intento di garantire più sicurezza in città.
L’impegno della Questura per “esserci sempre” è quotidiano e parte dalle periferie fino ad arrivare nei luoghi di storia, religione e tradizione che rendono unica la capitale d’Italia.
I dati sinora sono rassicuranti ma possono essere migliorati moltiplicando gli sforzi soprattutto nei rapporti con i cittadini.
Rassicurante è anche la situazione del quartiere Prati recentemente interessato da un fatto di cronaca legato all’azione criminale di una persona che viveva gravi disagi sociali.
Complessivamente a Roma c’è stata una forte riduzione dei reati, in particolare nel primo quadrimestre del 2016; tale periodo infatti, confrontato con lo stesso segmento del 2015, registra una diminuzione pari al 23%. In particolare il reato di omicidio ha visto un calo del 37% e quello di rapina del 29%; anche reati come scippi (-24%), borseggi (-24%) o furti in abitazione (-27%) hanno registrato un considerevole decremento.
La diminuzione è ancora più significativa nel quartiere Prati, interessato da una specifica attività di controllo del territorio anche per i servizi giubilari a tutela dell’area di San Pietro della quale il quartiere costituisce direttrice di afflusso.
Impiegati in totale dall’inizio del periodo giubilare 21.800 operatori delle forze dell’ordine, 8.500 dei quali “rinforzi”.
Il numero delle pattuglie complessivo è stato triplicato con l’immissione di 140 nuove auto e 500 uomini tutti assegnati ai servizi sul territorio.