Monti – Non registrava le compravendite di preziosi, sequestrato un compro oro

I Carabinieri della Stazione Roma Vittorio Veneto hanno sequestrato un negozio “compro oro” di via Farini, nel quartiere Monti, denunciando, per ricettazione in concorso, il titolare dell’attività ed altre tre persone.

I militari hanno seguito i movimenti di un nomade 40enne, già noto alle forze dell’ordine, che in compagnia della moglie e della figlia, rispettivamente di 44 e 23 anni, si aggirava con fare sospetto nel centro della Capitale.

Quando i tre sono entrati nel negozio di compro oro i Carabinieri li hanno attesi fuori e una volta usciti li hanno controllati. In particolare l’uomo in tasca aveva 11 mila euro e 2 mila franchi svizzeri in contanti, che ha spiegato essere in parte provento di una vendita di  7 monete in oro, appena effettuata, senza però saperne giustificare la provenienza.

A quel punto i Carabinieri hanno deciso di estendere i controlli anche all’attività, dove è emerso che il titolare, un 25enne romano, nel corso della stessa giornata, aveva effettuato varie operazioni di acquisto di preziosi, per un valore complessivo di circa 100 mila euro, omettendone la prevista registrazione.

Il titolare è stato così denunciato unitamente alla famiglia di nomadi. Il negozio e tutti i gioielli e preziosi di dubbia provenienza presenti all’interno sono stati sequestrati.  I Carabinieri chiederanno inoltre la revoca della licenza dell’attività di compro oro.

Il 40enne nomade è stato anche sottoposto a fermo di indiziato di delitto ed associato preso la casa circondariale di Roma “Regina Coeli”, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Proseguono le indagini dei Carabinieri per accertare la provenienza dei soldi e degli oggetti preziosi rinvenuti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti