[current_date format='D, d F, Y']

Ardea – Equitalia, il contribuente è sempre tenuto a pagare?

Fonte Foto: FOTO DI REPERTORIOFoto LaPressecronacaLa scure di Equitalia su Luca LaurentiNella Foto La sede di Equitalia

Condividi

Il 10 febbraio 2016, sul quotidiano “Il Giornale”, si leggeva in prima pagina il seguente testo: “Scandalo Equitalia, in 15 anni 217 miliardi di cartelle false.” A questo articolo, ha fatto da eco quanto riportato dal quotidiano “Corriere della Sera” (20/04/2016), in merito al debito degli italiani nei confronti dell’Erario. In un’audizione in Commissione Finanze alla Camera, l’Amministratore Delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, evidenziava quanto segue: “La riscossione riguarda per il 53-54% il debito sopra i 100.000 euro e solo il 2-3%, quelli inferiori a 1.000 euro”. Come sappiamo, Equitalia è una società per azioni a totale capitale pubblico (51% in mano all’Agenzia delle entrate e 49% all’Inps) ed è un Ente incaricato all’esercizio di attività di riscossione nazionale dei tributi e contributi.
Sempre più spesso, però, questo Ente pensato inizialmente per agevolare le procedure di recupero del pagamento delle tasse e delle imposte anche attraverso una mediazione, è visto da noi contribuenti come una vera e propria mannaia sulle nostre teste. In questo periodo storico sociale e culturale, particolarmente, difficile da un punto di vista economico, molti italiani già umiliati da una condizione lavorativa precaria, se non addirittura assente, dove il potere di acquisto per le famiglie si è ridotto ai minimi termini ed in alcuni casi, troppi, si è azzerato, la scure di Equitalia getta ancora di più sconforto tra la nostra popolazione. A poco, è servito l’apertura dello “Sportello amico” e “Sportello imprese”, istituiti dall’Ente di riscossione dei tributi e contributi. Purtroppo, tali iniziative, anziché favorire un dialogo ed una mediazione plausibile finalizzata alla ricerca e all’attuazione di possibili soluzioni con i contribuenti, quest’ultimi come già su accennato penalizzati da una forte crisi economica, hanno incrementato la paura costante nelle persone di non farcela a pagare l’eventuale debito riconosciutogli. È doveroso ricordare anche le tante vittime cui abbiamo dovuto assistere in questi ultimi anni, a causa di una pressione fiscale altissima e la contestuale condizione negativa dei mercati economico produttivi nel nostro Paese. Troppe sono state le persone che si sono uccise per i debiti che l’Erario rivendicava loro, senza che quest’ultimo gli desse una possibile, concreta e fattibile via d’uscita per risanare la propria posizione debitoria, laddove realmente maturata. Quanto suddetto, lascia ancora di più sbigottiti e amareggiati, per non aggiungere altro, quando si leggono notizie in prima pagina che evidenziano una irregolarità quindicennale esercitata, proprio, da chi dovrebbe manifestare trasparenza e correttezza procedurale nella verifica, conferma e notifica di atti impositivi: Equitalia. I 217 miliardi di cartelle false, erogate in 15 anni e tante altre anomalie che lo stesso Ente continuamente mette in atto, non possono e non devono più passare inosservate. A questo punto la domanda spontanea è: “come può far valere i propri diritti un comune cittadino, pensionato, imprenditore, libero professionista, artigiano, operaio, ecc., e difendersi dai possibili soprusi e dalle vessazioni cui è continuamente soggetto, senza cadere vittima di eventuali cavilli giuridici di cui ignora l’esistenza e per i quali, poi, arriva anche a commettere gesti estremi?”
Le risposte a questo ed altri quesiti, le potremo ascoltare il prossimo 20 maggio 2016 presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini” (ore 17:00) Via Laurentina Km. 32,300, all’evento Patrocinato dal Comune di Ardea e organizzato dai cittadini, imprenditori, associazioni culturali del territorio, in collaborazione con la Lega Consumatori (Sede di Pomezia), dal titolo: EQUITALIA: COME DIFENDERSI DA RICHIESTE INDEBITE? L’Avv. Franco Muratori, stimato esperto in Diritto Tributario e Bancario, ci illustrerà le diverse anomalie che possono presentare, come già rilevato, le cartelle esattoriali e soprattutto, ci informerà su cosa e come fare per difendersi da eventuali richieste indebite esercitate dall’Ente Equitalia, evitandoci di commettere possibili errori dai quali diventerebbe difficile uscirne. È bene evidenziare che, viste anche le notizie riportate sui quotidiani e relative alle forti anomalie riscontrate nelle cartelle esattoriali inviate ai contribuenti da Equitalia, non sempre, quello che ci viene detto di pagare è da noi dovuto.
L’invito a partecipare all’evento del 20/05/2016, diventa un appuntamento a cui dobbiamo partecipare se intendiamo sapere come tutelare i nostri diritti e come difenderci dalle indebite richieste di Equitalia.
Articolo a cura del Dott. Massimo Catalucci

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter