Chi mi legge da un po’ di tempo si sarà abituato ormai a queste metafore che sembrano sconclusionate, ma poi stanno facendo scuola, nel senso migliore del termine! Pensavo al sale a proposito della corruzione di nuovo agli onori delle cronache in questi giorni; se immaginiamo la corruzione come un gigantesco piatto da cui tutti vogliono attingere si deduce che deve essere insipido! Si continua ad assaggiare per vedere se va bene e si sa, assaggia oggi e assaggia domani hanno dovuto trovare pure chi li aiuta.
La maggior parte degli italiani invece è infuriata perchè la loro minestra è appena appena giusta di sapore e di quantità e non può invitare nessuno per farsi aiutare ad assaggiare. Questo è fonte di guai in quanto è noto che è a tavola che nascono le amicizie di lavoro e le collaborazioni. Lasciando le metafore e l’ironia documentiamoci attraverso il rapporto della Transparency international, che stila annualmente un dossier sulle nazioni che hanno l’indice di corruzione percepita più alto al mondo.
L’Italia ha scalato qualche posizione e dal 69 posto si trova adesso al 61. Grazie anche (è doveroso dirlo) al peggioramento di alcune nazioni che hanno fatto peggio di noi, in Europa, la Bulgaria e nel mondo ex aequo Somalia e Corea del Nord. Come viene calcolato l’indice di corruzione percepita? Attraverso una scala da 1 a 100 che diciamo si legge al contrario, o è il punteggio più alto per corruzione e 100 il più basso. La Danimarca è il paese , secondo Trasparency international, meno corrotto avendo indice 91, segue la Finlandia con 90 e la Svezia con 89. IL nostro paese con indice 44 è al 61 posto. Certo poteva andare peggio o meglio, dipende hanno detto gli esperti spiegando che per avere gli indici sono necessari i numeri. Beh! direte voi e allora misuriamolo il diametro di questo piatto della corruzione, pesiamola questa quantità di sale che spinge ad assaggiare, consultiamolo un dietologo…
Perchè due terzi degli italiani è convinto che la corruzione sia un problema grave anzi gravissimo. Ed è inutile dire che quelli che calcolano gli indici ce l’hanno con noi e con gli altri no. Rinforzando la tesi con questo ragionamento: non basta il numero degli scandali per giustificare l’allarme corruzione, occorrono i fatti! Come dicevo all’inizio: Corruzione? Vedi se è buona di sale…