Esposto di Asso-consum sul caso Morgan Stanley

L’Asso-consum, associazione per la difesa dei consumatori degli utenti e dei cittadini, componente CNCU, ha inviato un esposto alla procura della Repubblica di Roma e alla Corte dei conti del Lazio in merito alla faccenda che vede protagonisti il Mef e la banca d’affari Morgan Stanley.

Alcuni dirigenti del Ministero dell’Economia, i cui nomi sono tenuti all’oscuro, nel 2012 firmarono cinque contratti derivati con la banca in un accordo quadro del 1994. Le procedure adottate e le motivazioni sottese sembrano aver favorito indebitamente la banca.

Il danno erariale sembrerebbe ammontare a 3,8 miliardi di euro.

Dunque l’associazione chiede venga messa in luce la relazione che la Commissione Finanze della Camera avrebbe dovuto fare e che si accerti:

1.se i dirigenti firmatari dei contratti abbiano seguito tutti i processi necessari ossia se abbiano fatto verifiche tecniche, amministrative etc;

  1. se la Morgan Stanley abbia fornito ai ministri e funzionari tutte le informazioni utili alla valutazione della decisione più consona da prendere;
  2. se il Mef abbia, firmando gli atti, verificato tutte le ipotesi.
  3. se e che tipo di procedure di verifica e controllo interne abbia avviato il Ministro competente.

“Centinai di enti locali” aggiunge il presidente Aldo Perrotta “sono stati accusati di incapacità  a comprendere cosa fossero i derivati. La verità è  che la Morgan Stanley ne ha letteralmente nascosto la reale pericolosità a tutti. Perciò abbiamo deciso di denunciare la Morgan Stanley alla Procura della Repubblica di Roma per i derivati Ministeriali”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti