[current_date format='D, d F, Y']

Fisco: Coldiretti, da aumento IVA impatto insostenibile su consumi

Condividi

L’aumento dell’Iva colpirebbe soprattutto beni di prima necessita’ come pane, pasta, frutta e verdura con aliquota al 4% ma anche carne, pesce, yogurt, uova, riso, miele e zucchero con aliquota al 10 per cento con effetti drammatici sui redditi delle famiglie piu’ bisognose e sull’andamento dei consumi in settori come quello alimentare che sono determinanti per sostenere la ripresa in atto. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento allo simulazione sull’Iva presentata dalla Corte dei Conti nel documento sul Def depositato in Parlamento. Un aumento dell’Iva generalizzato, in una fase in cui la mancanza di liquidità e di fiducia ha già portato ad una contrazione della spesa, alimenta – sostiene la Coldiretti – un circolo vizioso: l’aumento dell’Iva fa calare i consumi e la produzione che a loro volta significano piu’ disoccupazione e debito pubblico. Si tratterebbe di un duro colpo dopo che la spesa delle famiglie italiane in alimenti e bevande nel 2015 ha invertito la rotta ed è tornata ad aumentare dopo sette anni di riduzione consecutiva anche se con un incremento pari ad appena lo 0,4%, secondo elaborazioni Coldiretti sulle rilevazioni Ismea Nielsen relative. La spesa alimentare – conclude la Coldiretti – è la principale voce del budget delle famiglie dopo l’abitazione con un importo complessivo di 215 miliardi ed è quindi un elemento importante per la ripresa dell’economia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Manovra, Iva più alta sugli assorbenti

Giulia Sudano, Presidente Period Think Tank: “Queste scelte confermano con i fatti la totale mancanza di un serio impegno del governo per politiche efficaci a ridurre i divari di genere nel nostro paese”

GdF Arezzo: frode all’IVA nel settore dei metalli preziosi

I Finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Arezzo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni e di disponibilità finanziarie, per un valore superiore ai 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di una imponente frode fiscale

GdF, Venezia: scoperta frode IVA nel settore abbigliamento

I Finanzieri dei Comandi Provinciali Venezia e Padova all’esito indagini dirette dal Procuratore Europeo Delegato di Venezia stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo di beni e disponibilità per oltre € 8,5 milioni disposto dal G.I.P. di Padova

Iscriviti alla newsletter