Canale Monterano – Il sindaco Stefani: “La cittadina più sicura grazie ai recenti interventi di restauro”

canale monterano

“Monterano, grazie ai recenti restauri, è più bella e sicura. L’obiettivo dei lavori è stato infatti quello di effettuare importanti interventi e consolidamenti in modo da garantirne la fruibilità in piena sicurezza. Lo studio arricchisce la già ampia bibliografia su Monterano aggiungendo nuovi spunti e nuove conoscenze per una città che è tutt’altro che morta”.

E’ il commento del sindaco di Canale Monterano Angelo Stefani riguardo il volume “Riserva naturale di Monterano: lavori di restauro e consolidamento” (Autori Fabrizio De Cesaris, Anelinda Di Muzio, Monica Morbidelli – Ghaleb editore) presentato il 16 aprile scorso a Palazzo dei Granaroni – gentilmente messo a disposizione dall’Università Agraria –  un volume che ripercorre le tappe dei restauri effettuati con la presentazione dei lavori da parte  del dottor Mantero e della professoressa Daniela Esposito, direttrice della scuola di specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio.

Il restauro con consolidamenti cautelativi ha riguardato una porzione della cinta storica medievale tra porta Cretella e gli imponenti resti dell’acquedotto.

“I lavori hanno coniugato insieme la tutela della biodiversità, trovandosi il sito in una Riserva naturale, e la messa in sicurezza delle strutture. La chiesa di San Rocco – spiega Stefani che ha curato la prefazione del volume – è stata oggetto di lavori di consolidamento con la reintegrazione di alcune lacune con pietrame di recupero e con malta di restauro selezionata e preparata appositamente. Sulla chiesa di San Bonaventura si è intervenuti con la reintegrazione muraria della facciata e altri importanti interventi di legamento delle strutture murarie.  Da condividere appieno – conclude Stefani – la notazione di Fernando Cappelli sulla necessità di prevedere una manutenzione programmata del sito”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti